Costi e decisioni aziendali
Quali costi analizzare per prendere una decisione?
Quali costi analizzare per prendere una decisione?
Le decisioni aziendali spesso richiedono attente valutazioni della loro convenienza economica e se non si hanno precise conoscenze in materia di costi si possono anche commettere clamorosi errori valutativi. Nella letterature di costing si legge:«costi diversi per scopi diversi» (C. Horngren).
Pertanto la domanda alla quale si cercherà di rispondere è: «Quali sono i costi che vanno considerati e quali esclusi per prendere decisioni gestionali corrette?».
Durante questo corso scopriremo insieme che non tutti i costi sono utili per prendere decisioni. Si tratta di capire quali siano quelli rilevanti per le decisioni strategiche e di attuazione della strategia. Quelle che vengono definite le «stratex» (strategic expenses) e le «capex» (capital expenses), distinte dalle «opex» (operating expenses). Inoltre per quasi tutti i processi non si considerano mai gli sprechi presenti relativi ai diversi fattori produttivi (tra i quali per esempio il tempo) e quanto costino all'impresa questi sprechi.
Il corso aiuterà a passare dalle sorpassate e pericolose logiche del «cost control» a quelle del «cost management»: dal «dove si spende» (per centri di responsabilità) al «perché si spende» (per fare quali attività) e per domandarsi se si sta spendendo bene.
Dedicato a coloro che in azienda sono chiamati a prendere decisioni e hanno la sensazione che le informazioni in loro possesso non siano quelle corrette.
- E’ necessario avere le idee chiare: non tutti i costi sono spese
- Avere le idee chiare su costi di acquisto e costi dei fattori produttivi consumati
- Analizzare i costi non solo con riferimento ai fattori produttivi consumati, ma allo scopo per il quale sono stati utilizzati
- Ricordare che sono cambiati i driver dei costi: dai volumi di vendita alla complessità
- Adesso si può iniziare a ragionare in modo corretto: resta la distinzione tra costi variabili e costi fissi
- La nuova distinzione rilevante è tra costi specifici e costi comuni
- Quale metodo di calcolo dei costi scegliere in un’impresa del terziario?
- L’importanza di definire gli oggetti di calcolo e di analisi dei costi in base ai fabbisogni informativi: analisi dei costi a supporto della strategia
- I costi “corretti” a supporto delle decisioni di gestione operativa
- L’analisi dei costi nelle decisioni Make or buy
Professore Associato di Economia Aziendale e responsabile dei corsi Programmazione e Controllo e Misurazione delle performance, presso l’Università Cattaneo – LIUC (Castellanza, VA). Insegna inoltre presso il Centro di Formazione di Management del Terziario (Cfmt), presso l'Istud. E' stato per oltre venti anni docente dell'area Amministrazione e Controllo presso il Mib di Trieste e la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. Nel 1985 fonda Dimensione Controllo srl di cui oggi è Presidente