Impara l'arte e mettila da parte
Robotic Process Automation: tecnologie e paradigmi di business che cambiano aziende e consumatori
Robotic Process Automation: tecnologie e paradigmi di business che cambiano aziende e consumatori
Con la sigla RPA (Robotic Process Automation) si fa riferimento alle tecnologie, ai prodotti sempre più utilizzati nell’automazione dei processi operativi delle aziende per mezzo di "software robot" che sono in grado eseguire in modo automatico le attività ripetitive tipicamente effettuate dal personale, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo di un operatore umano.
Le applicazioni della RPA stanno crescendo vertiginosamente in tutti i settori produttivi grazie all’applicazione delle tecniche di machine learning ai più classici ambiti della automazione dei workflow.
A tutti i business manager, anche senza un background informatico, che vogliano comprendere come le applicazioni della RPA possano aiutare a ripensare e trasformare i propri processi operativi e amministrativi liberando tempo e potenziale delle risorse umane da dedicare alle attività a maggiore valore aggiunto e favorendo una più efficace integrazione tra i sistemi informativi aziendali.
A tutti i business manager, anche senza un background informatico, che vogliano comprendere come le applicazioni della RPA possano aiutare a ripensare e trasformare i propri processi operativi e amministrativi liberando tempo e potenziale delle risorse umane da dedicare alle attività a maggiore valore aggiunto e favorendo una più efficace integrazione tra i sistemi informativi aziendali.
Lavora nel mondo dell’ICT da molti anni e ha ricoperto ruoli di CIO e di CTO per diverse aziende del settore pubblico e di quello privato, occupandosi di innovazione digitale e di progettazione di prodotti e servizi innovativi B2C basati sullo stato dell’arte delle tecnologie digitali. Ha svolto inoltre attività di ICT management consulting presso importanti aziende italiane di diversi settori (automobilistico, energetico, telecomunicazioni, trasporti), occupandosi tra l’altro di assessment di organizzazioni e infrastrutture ICT.
È stato docente di “Design delle interfacce” presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha progettato e diretto numerosi seminari di formazione professionale sui temi della IT leadership e delle Competenze digitali e della progettazione della User Experience.