Obiettivi
Il Corso consente di comprendere le dinamiche patrimoniali e finanziarie dell’Impresa, fornendo una lettura critica dello Schema di Stato Patrimoniale, l’esame delle Aree dell’Attivo e del Passivo ed il commento delle poste che lo costituiscono.
Si consiglia la partecipazione al Corso a tutti i “non Finance Manager”, come ad esempio Responsabili Commerciali e Marketing, Ingegneri, Responsabili Legal, Responsabili di Produzione, al fine di:
- conoscere gli schemi del bilancio
- valutare i possibili rischi della gestione tramite la lettura del bilancio di esercizio
- acquisire la capacità di valutare la gestione aziendale nel suo complesso
Temi trattati
In particolare, verranno approfonditi i seguenti temi:
- Lo schema di Stato Patrimoniale
- La corretta terminologia finanziaria in Azienda
- Comprensione delle singole voci patrimoniali e finanziarie
- Le poste critiche
- Esame delle Attività e delle Passività
- La Lettura dello Stato patrimoniale per identificare le criticità
NB: per un'applicazione pratica dei contenuti del corso, con esercitazioni e strumenti operativi, si consiglia vivamente anche la partecipazione alle sessioni di “Lettura e analisi delle voci del Conto economico”, “Schemi Excel per costruire EBIT ed EBITDA” e “Modelli Excel per valutare la liquidità aziendale”
La metodologia didattica
L’impostazione seguita in aula prevede una curva graduale di apprendimento che consente la partecipazione sia a Figure che iniziano ad approcciare tali tematiche sia ad Addetti ai lavori che necessitano di avere un confronto con la propria modalità operativa
Il corso si articola in una sessione formativa, secondo le seguenti modalità:
AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi;
AUTOFORMAZIONE - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
DOCENTE
