Obiettivi
Formulata la strategia, si tratta poi di darle attuazione ma, come hanno evidenziato recenti survey, non è così facile.
Di conseguenza negli ultimi anni si sono predisposti strumenti che fossero in grado di costituire un efficace supporto a questa fase, tra le più delicate dello «strategy process».
Durante questa giornata si presenteranno alcuni degli strumenti rivelatesi particolarmente efficaci (anche nelle prassi di imprese italiane), si suggeriranno soluzioni organizzative per un loro efficace utilizzo e si discuteranno casi aziendali che stimolino riflessioni e discussioni per muoversi verso una loro corretta implementazione, anche e soprattutto nelle aziende dei partecipanti.
A chi è rivolto
Il percorso si rivolge ai vertici aziendali, imprenditori, manager, controller e planner che desiderino approfondire le modalità di progettazione e utilizzo degli strumenti utili per aumentare la probabilità in azienda di un'efficace strategy execution.
I temi trattati
La «strategy execution»: così facile da immaginare così difficile da realizzare
Gli strumenti che sostituiscono il superato Piano Strategico:
- La Carta degli intenti strategici
- La Strategic Competitive Intelligence Analysis
- Lo Discovery Driven Planning
- La Balanced Scorecard
- L’approccio Play to win (Procter & Gamble)
La necessità di passare dal «cost control» al «cost management»
DOCENTE

ALBERTO BUBBIO
Professore Associato di Economia Aziendale e responsabile dei corsi Programmazione e Controllo e Misurazione delle performance, presso l’Università Cattaneo – LIUC (Castellanza, VA). Insegna inoltre presso il Centro di Formazione di Management del Terziario (Cfmt), presso l'Istud. E' stato per oltre venti anni docente dell'area Amministrazione e Controllo presso il Mib di Trieste e la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. Nel 1985 fonda Dimensione Controllo srl di cui oggi è Presidente