Obiettivi
Il 1° modulo è finalizzato alla comprensione:
a) dei driver di complessità che caratterizzano lo scenario competitivo;
b) delle implicazioni che ne derivano per la gestione delle variabili organizzative e della leadership.
I temi trattati
Prima giornata
Contenuti
- Imprese del terziario e gestione della complessità.
- Dinamiche competitive.
- Dinamiche relazionali e dinamiche tecnologiche.
- Creazione di valore in contesti complessi, la customer-based view, i processi chiave.
Seconda giornata
Contenuti
- Guidare i processi di cambiamento nella complessità: il ruolo del leader in contesti decisionali a razionalità limitata.
- Gli ostacoli ai processi di cambiamento, i processi di influenza nelle organizzazioni.
- Recuperare la performance con una nuova configurazione delle variabili organizzative.
- L’innovazione dei modelli organizzativi e il ruolo della leadership: lezioni apprese dai casi di successo.
DOCENTI

BRUNO BUSACCA
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, docente di Marketing Management-Advanced e di Understanding Consumer presso l’Università L. Bocconi.
Pro Rettore allo Sviluppo e alle Relazioni con gli Alumni presso l’Università L. Bocconi.
È stato Dean di SDA Bocconi School of Management (2012-2016), dove tuttora ricopre il ruolo di docente Senior del Knowledge Group Marketing & Sales.

PENNAROLA FERDINANDO
Professore di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi all’Università L. Bocconi.
Docente Senior del Knowledge Group Leadership Organization and Human Resources SDA Bocconi School of Management.
Direttore del double degree Rotman - SDA Bocconi Global Executive MBA (GEMBA).
E’ stato delegato del Rettore per l’e-learning (dal 2005 al 2012). Dal 2005 al 2016 ha ricoperto la carica di Presidente del consiglio di amministrazione dell’ISBM (International Schools of Business Management).