Obiettivi
La riflessione speculativa offre a chi assume la responsabilità della gestione delle perone alcune categorie fondamentali attraverso le quali interpretare e comprendere i comportamenti propri e altrui.
Al centro del confronto, il concetto di responsabilità viene presentato come cardine dell’etica e di una teoria dell’azione organizzativa.
Il corso è orientato ai seguenti obiettivi:
• distinguere un’etica delle intenzioni da un’etica delle responsabilità
• riconoscere i principi della responsabilità organizzativa
• esplorare il concetto di virtù manageriale intesa come abilità da sviluppare
I temi trattati
- Etica, responsabilità e giudizio
- Il senso dell’azione organizzativa
- Le virtù manageriali
DOCENTE

ENRICO MARRA
Laureato in Logica e Filosofia della Scienza; dal 2009 lavora in Trivioquadrivio. Si occupa di change management, sviluppo
organizzativo e formazione manageriale. È membro della Faculty, ricercatore e docente dei corsi di formazione formatori di HI!ACADEMY Scuola di ingegnosità, centro per l’innovazione metodologica nel campo della facilitazione.
Dal 2016 è cultore della materia Gestione delle Risorse Umane presso l’Università Cattolica di Milano.