Obiettivi
La pandemia da Covid-19 e la crisi economica che ne è conseguita hanno reso necessaria l’introduzione di una seria di misure di sostegno destinate anche alle imprese volte a contenerne gli effetti, nonché a dare nuovo slancio al cd. “Piano di transazione 4.0”. Nel corso del webinar saranno quindi oggetto di trattazione le agevolazioni fiscali dirette alle imprese ancora fruibili nel periodo d’imposta in corso e nei successivi, con particolare riguardo alle condizioni necessarie per il loro ottenimento e alle relative modalità di fruizione. Verranno analizzate, inoltre, le principali novità contenute nel cd. “Decreto fiscale” collegato alla manovra 2022 di recente emanazione, attualmente in corso di conversione in legge, riguardanti, più specificamente, la disciplina del Patent Box, nonché il riversamento spontaneo del credito d’imposta già fruito con riguardo alle pregresse attività di ricerca e sviluppo.
I temi trattati
- La disciplina del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali ordinari e Industria 4.0 (circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 9/E/2021 e altra prassi amministrativa);
- Super Ace per gli incrementi patrimoniali 2021;
- Bonus aggregazioni societarie 2021;
- Piano di transizione 4.0:
- credito d’imposta formazione 4.0
- Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e design
- La procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 3 del D.L. n.145/2013;
- La “semplificazione” della disciplina del Patent Box;
- Proroga trasformazione delle DTA in credito d’imposta in caso di cessione di crediti deteriorati;
- Credito d’imposta per contenere gli effetti negativi sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori;
- Incremento, per il 2021, del limite annuo di compensazione orizzontale dei crediti fiscali.
RELATORI

GIANLUCA CRISTOFORI
Laurea con lode in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Verona, inizia a esercitare la professione di dottore commercialista ed esperto contabile nel 1991, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali - dalla stesura di pareri e perizie in materia fiscale, societaria e di bilancio all’assunzione di mandati per la difesa in sede di contenzioso tributario, oltre che incarichi societari in gruppi di medio-grandi dimensioni, anche quotati, quale componente dei collegi sindacali o dei consigli di amministrazione. E’ collaboratore stabile de Il Sole 24 Ore per la stesura di articoli di approfondimento in materia fiscale, di bilancio e societaria. Docente e coordinatore scientifico del Master post-universitario in Diritto e Pratica Tributaria de Il Sole 24 ORE, docente del Master post-universitario in Amministrazione Finanza e Controllo de Il Sole 24 ORE e responsabile scientifico del Corso di specializzazione professionale in “Fiscalità, diritto e pratica commerciale internazionale” de Il Sole 24 ORE. E’ inoltre direttore scientifico della “Rivista delle Operazioni Straordinarie” e di “Tax-Lab - Centro Studi Giuridico Tributari”. E’ autore di numerosi libri e altre pubblicazioni in materia fiscale e societaria editi da Il Sole 24 Ore.

MAURIZIO ZARDET
Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio è iscritto dal 1988 all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso e Revisore Contabile.Dal 1993 è associato allo “Studio Cortellazzo Wiel Zardet & Associati – Dottori Commercialisti e Consulenti d’Impresa” di Treviso e sovrintende all’area di assistenza e consulenza in tema di controlli, accessi e verifiche tributarie, precontenzioso e contenzioso tributario.Collabora attivamente con il Tribunale, presso il quale ha assunto numerosi incarichi, quale amministratore giudiziale, consulente tecnico del giudice e curatore e con la Procura della Repubblica quale Consulente Tecnico dei Pubblici Ministeri. Ha assunto – e tuttora riveste – la carica di sindaco in diverse società per azioni ed a responsabilità limitata. Ha svolto e svolge docenze e relazioni, principalmente per materie di diritto tributario e contenzioso presso la scuola di formazione dei Tirocinanti degli Ordini di Treviso e Venezia, l’Associazione dei Costruttori Edili, il CFMT e presso altri enti Istituzionali e Privati.

FABRIZIO RICCI
Conseguita la Laurea Magistrale in Economia management e professione presso l’Università degli studi di Ferrara, esercita la professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile presso “STC - Studio Tributario Associato”, in qualità di collaboratore, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali, rappresentate dalla stesura di pareri e istanze di interpello in materia fiscale, societaria e di bilancio.
Si occupa principalmente di consulenza in materia di operazioni straordinarie, fiscalità internazionale, reddito d’impresa in generale ed IVA.
È, inoltre, relatore in seminari di formazione e convegni di aggiornamento destinati al personale amministrativo delle imprese e ai professionisti, in materia fiscale e societaria e autore di diverse pubblicazioni in materia fiscale e societaria edite dal gruppo Euroconference.