Salta al contenuto principale

Climate Chance

Future Management Tools

Contenuti

Hai mai sentito parlare del climate chance manager o del fatto che il cambiamento climatico è l’opportunità del secolo: per te, per il pianeta e per gli affari? Sorridi, perché il tuo futuro può essere davvero sostenibile.

Climate change significa oggi lavori in corso per tutte le imprese, nessuna esclusa. Come si affronta questa abnorme e inevitabile sfida? Cosa prevede l’agenda 2030 del World Economic Forum? Con quali strategie, soluzioni e tecnologie si attua la ormai obbligatoria sostenibilità? E soprattutto come si fanno affari con il cambiamento climatico e la sostenibilità e come si trasforma il climate change in climate chance? 

Sì, perché ormai ogni attività è in costante competizione con il tempo. Il climate change è rischio, ma anche opportunità per riconfigurare l’attività: nuovi modelli di business basati sul clima possono infatti aprire nuovi mercati. Anche i cinici hanno capito che ciò che è buono per il pianeta è buono anche per il business. 

Nuovi manager in impresa. Per i fenomeni meteorologici estremi ci vuole un fenomeno di manager. Ci sta bene il digital transformation manager, ma vorremmo vedere all’opera anche il climate transformation manager. Un ruolo per sopravvivere al “riscaldamento d’impresa”. Un ruolo tutto da inventare e definire con nuove competenze e nuove task force. Un focus speciale dello scenario sarà proprio dedicato al climate transformation manager o se preferite il più “evocativo e positivo” climate chance manager.

 

MAGAZINE

 

FMT

Scenario

THOMAS BIALAS

Futurologo, giornalista, innovatore, autore e conferenziere si occupa di progettazione dei contenuti e aiuta imprese e istituzioni a ripensare il proprio
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell’economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.

Guest Speaker

VANDANA SHIVA

Attivista politica e ambientale, scrittrice, fisica. Nel 1982, fonda un istituto indipendente, la Research Foundation for Science, Technology and Ecology a Dehra Dun, per affrontare le questioni ecologiche e sociali più significative del nostro tempo, in stretta collaborazione con le comunità locali e i movimenti sociali.  Nel 1991, fonda Navdanya, un movimento nazionale per proteggere la diversità e l'integrità delle risorse viventi e il commercio equo. Nel 2004 da l’avvio a Bija Vidyapeeth, un college internazionale per la vita sostenibile nella Doon Valley in collaborazione con lo Schumacher College, U.K. Time Magazine l’ ha definita “un eroe ambientale” nel 2003 e Asia Week “uno dei cinque comunicatori più potenti dell'Asia”, mentre Forbes nel novembre 2010 “una delle prime sette donne più potenti del mondo”. Tra i suoi numerosi premi il Premio Nobel alternativo (Right Livelihood Award, 1993), l'Ordine dell'Arca d'Oro, il Global 500 Award delle Nazioni Unite e l'Earth Day International Award. Lennon ONO grant for peace award di Yoko Ono nel 2009, Sydney Peace Prize nel 2010, Doshi Bridgebuilder Award, Calgary Peace Prize e Thomas Merton Award nell'anno 2011, il Fukuoka Award e The Prism of Reason Award nel 2012, il premio Grifone d'Argento 2016 e The MIDORI Prize for Biodiversity 2016, Veerangana Award 2018, The Sanctuary Wildlife Award 2018 e International Environment Summit & Award 2018. Nel 2019 vince il “Premio alle Donne del mondo per i diritti Umani e Civili”. E'stata vice presidente di Slow Food International.

E con la partecipazione di

ANTONIO FURLANETTO

Amministratore delegato di Skopìa S.r.l. Anticipation services, futurista e risk manager esperto in responsabilità civile. Laurea in Germanistica presso l'università di Trieste, Master in Diritto delle Responsabilità Civili presso l’Università di Genova e Master in Previsione Sociale presso l’Università di Trento. Docente di Risk Management Anticipante al Master in Previsione Sociale presso l'Università di Trento
Quando approda Skopìa S.r.l. porta con sé oltre vent’anni di esperienza professionale nel settore delle assicurazioni (sinistri internazionali) e nel business aziendale per contribuire alla costruzione dei prodotti dedicati alle imprese e alle amministrazioni pubbliche. Coordina i progetti strategici con l'impiego di esercizi di futuro complessi per la trasformazione delle organizzazioni.
 

Coordinamento

LUCA DE BIASE

Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e fondatore Nòva24, editor della Vita Nòva, magazine per tablet. Insegna Knowledge Management all’ Università di Pisa. Tiene un corso al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova. È membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste e docente del master Big Data all’università di Pisa. Presidente del comitato scientifico dell’associazione Media Civici. Membro della Commissione sulle garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di Internet alla Camera dei Deputati. Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna. Tra i suoi libri recenti: Come saremo, con Telmo Pievani (Codice 2016); Homo Pluralis(Codice 2015); Media Civici, Apogeo Feltrinelli 2013. La Media Ecology Association gli ha conferito The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism 2016.