Salta al contenuto principale

Female Economy (o la rivoluzione dei generi)

Obiettivi

La questione di genere è una tematica delicata e ricca di sfaccettature, che richiede una visione globale e soprattutto prospettica per comprendere non solo le dinamiche passate e presenti, ma anche le forze guida che potrebbero svilupparsi in direzione di diversi futuri.

Durante la sessione si analizzeranno le nuove dinamiche demografiche e sociali riguardanti la famiglia e le relazioni, evidenziando quali tendenze di lungo respiro guidano il cambiamento: quali sviluppi siamo in grado di prevedere?

Dopo aver individuato i segnali di futuri e averne valutato i possibili impatti, si mapperanno tendenze emergenti e consolidate, valutando anche la possibilità di essere di fronte ad “nuovo” megatrend e ad attitudini generazionali che promettono evoluzioni dirompenti. 

A chi è rivolto

Capi azienda, amministratori delegati, direttori generali, CFO, CRO, direttori e manager con funzioni che hanno per oggetto lo sviluppo di strategie e decisioni sul futuro dell'azienda, sul design di nuovi prodotti e sul rapporto con i consumatori di domani.

DOCENTE

SARA BOLLER

Ricercatrice e analista di Skopia, cura l’Osservatorio sulla Rivoluzione dei generi. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Design ed una specializzazione in Ricerca di Tendenza presso lo IED di Barcellona, frequenta il master in Previsione Sociale presso l'Università di Trento. Futurista e ricercatrice di tendenza, ha collaborato con diverse agenzie di consulenza e think tank europei nella ricerca ed analisi di segnali deboli, trend ed innovazioni. Per Skopìa è co-responsabile della gestione e dello sviluppo degli Osservatori di trend e megatrend. È esperta nella facilitazione e gestione di esercizi di futuro su piattaforma online.