Forme di aggregazione d'impresa
Opportunità per le aziende
Opportunità per le aziende
Nell’era della globalizzazione, il ricorso a forme di aggregazione di impresa è un fenomeno in costante crescita e diffusione specie tra le piccole e medie imprese, anche in considerazione dei benefici e delle agevolazioni di carattere fiscale previsti in talune ipotesi.
Attraverso l’aggregazione, le imprese possono avviare forme di collaborazione per l’esercizio in comune della gestione, ovvero di vaste combinazioni di processi economici, oppure al fine di condizionare in modo propulsivo le attività delle singole imprese, favorire la crescita dimensionale o facilitare il confronto in un contesto economico fortemente concorrenziale.
Consorzi, contratti di rete, ma non solo. Esistono varie tipologie di aggregazione aziendale che solitamente vengono classificate in tre macro-gruppi: basate su rapporti informali; su rapporti contrattuali; su rapporti patrimoniali.
Il corso, che si articola in due sessioni, si propone di effettuare una panoramica delle principali forme di aggregazione d’impresa, andando poi ad esaminare le forme maggiormente diffuse, dai contratti di rete ai consorzi, con approfondimento della disciplina giuridica, contabile e fiscale.
1. Forme di aggregazione d’impresa: panoramica della disciplina giuridica, contabile e fiscale:
- aggregazioni di tipo informale: subfornitura, costellazioni di imprese, distretti industriali, collegamenti di carattere finanziario, collegamenti di carattere personale, ecc.
- aggregazioni di tipo patrimoniale: fusioni per unione o per incorporazione; scissioni in società operative; acquisizioni/cessioni di partecipazioni o di rami d’azienda, ecc.
- aggregazioni di tipo contrattuale: associazione in partecipazione; associazioni temporanee di imprese (A.T.I.); Gruppo Europeo di Interesse Economico (G.E.I.E.); franchising; Joint-venture contrattuali etc., il contratto di consorzio; le reti d’impresa, ecc.
2. Il contratto di rete: approfondimento della disciplina giuridica, contabile e fiscale.
Laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia in Economia e Commercio è iscritto dal 1988 all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Treviso e Revisore Contabile.Dal 1993 è associato allo “Studio Cortellazzo Wiel Zardet & Associati – Dottori Commercialisti e Consulenti d’Impresa” di Treviso e sovrintende all’area di assistenza e consulenza in tema di controlli, accessi e verifiche tributarie, precontenzioso e contenzioso tributario.Collabora attivamente con il Tribunale, presso il quale ha assunto numerosi incarichi, quale amministratore giudiziale, consulente tecnico del giudice e curatore e con la Procura della Repubblica quale Consulente Tecnico dei Pubblici Ministeri. Ha assunto – e tuttora riveste – la carica di sindaco in diverse società per azioni ed a responsabilità limitata. Ha svolto e svolge docenze e relazioni, principalmente per materie di diritto tributario e contenzioso presso la scuola di formazione dei Tirocinanti degli Ordini di Treviso e Venezia, l’Associazione dei Costruttori Edili, il CFMT e presso altri enti Istituzionali e Privati.
Conseguita la Laurea Magistrale in Economia management e professione presso l’Università degli studi di Ferrara, esercita la professione di Dottore commercialista ed Esperto contabile presso “STC - Studio Tributario Associato”, in qualità di collaboratore, affiancando all’attività scientifica e didattica anche significative esperienze professionali, rappresentate dalla stesura di pareri e istanze di interpello in materia fiscale, societaria e di bilancio.
Si occupa principalmente di consulenza in materia di operazioni straordinarie, fiscalità internazionale, reddito d’impresa in generale ed IVA.
È, inoltre, relatore in seminari di formazione e convegni di aggiornamento destinati al personale amministrativo delle imprese e ai professionisti, in materia fiscale e societaria e autore di diverse pubblicazioni in materia fiscale e societaria edite dal gruppo Euroconference.