Salta al contenuto principale

I contratti di lavoro flessibili

contratti di lavoro a termine e somministrazione di lavoro dopo la disciplina emergenziale

Presentazione

Il ricorso a contratti di lavoro flessibile – primi fra tutti, contratti a termine e somministrazione di lavoro - è un’esigenza costantemente avvertita dalle aziende, quale strumento necessario all’impresa per reagire, con "maggiore flessibilità", ai cambiamenti sul fronte dell’offerta e della domanda.

Durante l’emergenza pandemica, abbiamo assistito alla rimodulazione della disciplina del contratto a termine e in somministrazione, alleggerita di molti vincoli, nell’ottica di promuovere l’occupazione e supportare le imprese nel difficile periodo pandemico.

Nella fase post pandemica, la disciplina del contratto a termine – diretto e in somministrazione – è stata ulteriormente modificata, in un’ottica di promozione del lavoro a termine, considerato che anche nella fase attuale perduri una situazione di incertezza che scoraggia le assunzioni a tempo indeterminato.

In questo corso andremo a fare ad esaminare, con taglio pratico, la disciplina delle principali forme di contratti flessibili, primi fra tutti, contratti a termine e in somministrazione, facendo il punto sull’attuale disciplina, alla luce delle più recenti riforme.

I temi trattati

1. CONTRATTI A TERMINE


- inquadramento normativo
- le più recenti modifiche normative
- Impatto previsioni CCNL

2. CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE

-  inquadramento normativo
- e più recenti modifiche normative
- Impatto previsioni CCNL

3. ALTRE FORME DI LAVORO FLESSIBILE

4. CASISTICA GIURISPRUDENZIALE – BEST PRACTICE

DOCENTE

PEPE VALENTINA

Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Milano, collabora con lo Studio Legale Pepe con sede in Milano dal 2004. Si occupa prevalentemente di diritto del lavoro e sindacale a favore di imprese, gruppi d’imprese e dirigenti. Ha maturato una significativa esperienza con particolare riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro, ai licenziamenti individuali e collettivi, alla gestione dei processi di cassa integrazione e ammortizzatori sociali, all’assistenza nell'implementazione di strumenti di flessibilità dei lavoratori, ai processi di riorganizzazione aziendale, alla gestione delle relazioni sindacali, alla negoziazione e redazione dei contratti collettivi aziendali e/o accordi di secondo livello, ai rapporti di agenzia. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale istituita dall’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI). Autrice di pubblicazioni e articoli di approfondimento in materia di diritto del lavoro per Il Sole 24 Ore è relatrice in convegni e workshop di formazione in campo giuslavoristico.