I contratti di lavoro flessibili
contratti di lavoro a termine e somministrazione di lavoro dopo la disciplina emergenziale
contratti di lavoro a termine e somministrazione di lavoro dopo la disciplina emergenziale
Il ricorso a contratti di lavoro flessibile – primi fra tutti, contratti a termine e somministrazione di lavoro - è un’esigenza costantemente avvertita dalle aziende, quale strumento necessario all’impresa per reagire, con "maggiore flessibilità", ai cambiamenti sul fronte dell’offerta e della domanda.
Durante l’emergenza pandemica, abbiamo assistito alla rimodulazione della disciplina del contratto a termine e in somministrazione, alleggerita di molti vincoli, nell’ottica di promuovere l’occupazione e supportare le imprese nel difficile periodo pandemico.
Nella fase post pandemica, la disciplina del contratto a termine – diretto e in somministrazione – è stata ulteriormente modificata, in un’ottica di promozione del lavoro a termine, considerato che anche nella fase attuale perduri una situazione di incertezza che scoraggia le assunzioni a tempo indeterminato.
In questo corso andremo a fare ad esaminare, con taglio pratico, la disciplina delle principali forme di contratti flessibili, primi fra tutti, contratti a termine e in somministrazione, facendo il punto sull’attuale disciplina, alla luce delle più recenti riforme.
1. CONTRATTI A TERMINE
- inquadramento normativo
- le più recenti modifiche normative
- Impatto previsioni CCNL
2. CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE
- inquadramento normativo
- e più recenti modifiche normative
- Impatto previsioni CCNL
3. ALTRE FORME DI LAVORO FLESSIBILE
4. CASISTICA GIURISPRUDENZIALE – BEST PRACTICE