Salta al contenuto principale

I crediti di lavoro

LA LORO TUTELA E LE NOVITÀ IN TEMA DI PRESCRIZIONE A CARICO DEL LAVORATORE

Presentazione

I crediti di lavoro dipendente, sono tutelati dalla legge con varie disposizioni normative.

La tutela del credito di lavoro – differenze retributive o contributive – può intervenire in caso di insolvenza del datore di lavoro, nell’ipotesi di diritto a superiore livello di inquadramento, cessazione dell’attività, quando si verifica un trasferimento d’azienda, a favore dei dipendenti delle imprese appaltatrici impiegati negli appalti.

Il codice civile stabilisce tuttavia che tali crediti si prescrivono dopo un determinato periodo di tempo e pone, in altri caso, un rigido sistema di decadenze.  Peraltro, i crediti di lavoro non si prescrivono tutti negli stessi tempi.

Il tema della prescrizione dei crediti retributivi è al centro, ormai da anni, di un contrasto interpretativo con specifico riferimento all’individuazione del momento dal quale inizia a decorrere il termine prescrizionale: dal momento in cui sorge il diritto o dalla cessazione del rapporto di lavoro?

In questo dibattito è intervenuta una recentissima sentenza, la n. 26246, depositata il 6 settembre 2022, con la quale la Corte di Cassazione fornisce la risposta definitiva.

Il corso si propone di esaminare, con taglio pratico e alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più recenti, la disciplina di tutela dei principali crediti di lavoro nonché il relativo regime di decadenza e prescrizione.

I temi trattati

  1. Introduzione: i crediti di lavoro
  2. Crediti retributivi
  3. Crediti retributivi:
  4. La tutela dei crediti di lavoro in caso di insolvenza del datore di lavoro, nell’ipotesi di diritto a superiore livello di inquadramento, cessazione dell’attività, trasferimento d’azienda, nell’ambito degli appalti.
  5. La prescrizione dei crediti di lavoro e la più recente giurisprudenza.

DOCENTE

PEPE VALENTINA

Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Milano, collabora con lo Studio Legale Pepe con sede in Milano dal 2004. Si occupa prevalentemente di diritto del lavoro e sindacale a favore di imprese, gruppi d’imprese e dirigenti. Ha maturato una significativa esperienza con particolare riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro, ai licenziamenti individuali e collettivi, alla gestione dei processi di cassa integrazione e ammortizzatori sociali, all’assistenza nell'implementazione di strumenti di flessibilità dei lavoratori, ai processi di riorganizzazione aziendale, alla gestione delle relazioni sindacali, alla negoziazione e redazione dei contratti collettivi aziendali e/o accordi di secondo livello, ai rapporti di agenzia. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale istituita dall’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI). Autrice di pubblicazioni e articoli di approfondimento in materia di diritto del lavoro per Il Sole 24 Ore è relatrice in convegni e workshop di formazione in campo giuslavoristico.