Salta al contenuto principale

Il cinema dietro le quinte, con Giuseppe Tornatore

SHAKE. Un'altra idea di futuro

L'incontro

Il ciclo di eventi si pone l’obiettivo di risvegliare il pensiero e le emozioni, immaginare nuove risposte sul futuro, con una particolare attenzione al tema del lavoro e all’impatto che ha sull'essere umano e sulla sua vita.

La performance si suddivide in tre momenti che racconteranno, attraverso la conduzione di Maria Cristina Origlia, tre aspetti dell'ospite, Giuseppe Tornatore, per restituire una visione olistica della persona e non solo del professionista. 

L'incontro “SHAKE. Un'altra idea di futuro” con uno dei registi italiani più prestigiosi e amati al mondo, Giuseppe Tornatore, sarà l'occasione per un favoloso viaggio nel linguaggio del cinema, capace di raccontare l'universalità dell'animo umano e la specificità di una terra unica come la Sicilia. Attraverso il potere delle immagini e della narrazione, il cinema ci dà la possibilità di recuperare la nostra storia, di comprendere meglio la connessione degli eventi, nonché di immaginare un futuro diverso. Scopriremo come!

Intervista

MARIA CRISTINA ORIGLIA

Maria Cristina Origlia, ideatrice di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", è giornalista socio-economica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, contenuti web, video, collane di libri, saggista e opinionista, che da sempre si distingue per una lettura sistemica e innovativa dell'attualità. Ha sviluppato una forte competenza sull'evoluzione della governance e della cultura manageriale in ottica sostenibile, che ha messo a frutto in otto anni alla guida del magazine “L’Impresa” del Sole 24 Ore e in un'intensa attività convegnistica, di dibattiti e talk, come speaker e come chairman. Ha guidato uno dei primi blog dedicati alla sostenibilità in Italia (“Avoicomunicare” di Telecom) e ha condotto le rubriche televisive “Circular economy” e “Leadership” per Reteconomy/Sky. Oggi è considerata un'opinionista sui temi relativi all'innovazione culturale e organizzativa necessaria per operare la transizione digitale e green nelle aziende e nella Pa. Scrive sul blog Alley Oop-Sole 24 Ore, su Il Dirigente, Progetto Manager e Divercity. È membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Lavoro sostenibile di Gi Group e dell'Advisory Board del master COM.FIL.DEC (Competenze filosofiche per le decisioni economiche) dell'Università Cattolica. Inoltre, in qualità di Presidente del Forum della Meritocrazia, è impegnata nella diffusione della Cultura del Merito in Italia, attraverso progetti innovativi a forte impatto sociale, che si rivolgono in maniera sistemica ai giovani, alle organizzazioni e alle Istituzioni. Il suo primo libro è “Questione di Merito. Dieci proposte per l'Italia” (Guerini, 2020).

Ospite

GIUSEPPE TORNATORE

Giuseppe Tornatore è nato a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1956. Dopo lunghi anni dedicati alla fotografia, al teatro e alla realizzazione di numerosi documentari, alcuni dei quali prodotti dalla Terza Rete Rai, esordisce a ventinove anni nella regia cinematografica con il film Il Camorrista del quale firma la sceneggiatura insieme a Massimo De Rita. Ma è nel 1989 che il giovane regista siciliano si impone all’attenzione del cinema internazionale con Nuovo Cinema Paradiso, il film di cui è soggettista e sceneggiatore che gli varrà l’Oscar come migliore film straniero e che la classifica del recente sondaggio promosso dal quotidiano Guardian indica come il film straniero più amato di ogni tempo. Tutti i successivi film di Tornatore, da Una Pura formalità a Maléna, da L’uomo delle stelle a La sconosciuta, da Stanno tutti bene e La leggenda del pianista sull’oceano a Baarìa,  La migliore offerta e La corrispondenza, sino al documentario Ennio, sono stati regolarmente distribuiti in tutto il mondo riscuotendo premi e successo. Tra gli attori più noti che hanno lavorato con Tornatore, sia nei film che in alcuni spot pubblicitari, ricordiamo: Ben Gazzarra, Marcello Mastroianni, Jacques Perrin, Michele Morgan, Sergio Castellitto, Philippe Noiret, Monica Bellucci, Antonio Banderas, Tim Roth, Gerard Depardieau, Margherita Buy, John Travolta, Roman Polanski, Michele Placido, Ksenia Rappoport, Geoffrey Rush, Donald Sutherland, Jeremy Irons, Sofia Loren.