Il fattore empatico via web
Recuperare la terza dimensione nella comunicazione virtuale
Recuperare la terza dimensione nella comunicazione virtuale
Questa attività fa parte dei learning path:
Comunicare con efficacia
Il futuro del lavoro: smart working, lavoro ibrido e work life balance
Sembrava evidente sino a pochi mesi fa che solo con «la visita in presenza» avremmo potuto interagire in modo completo con l’interlocutore. Da quando invece comunichiamo da remoto, abbiamo la forte sensazione che ci manchi qualcosa, sia nella comprensione profonda dell’interlocutore sia nella nostra capacità di usare sfumature e comunicare al meglio. La relazione sembra più arida, fredda, «tecnica». Ma è davvero così? In realtà si può essere EMPATICI anche da remoto…basta sapere come!
Obiettivi del corso:
A tutti i Manager che in questo periodo di uso massivo della comunicazione da remoto vogliono evolvere la loro capacità di relazione e utilizzare al meglio tutte le potenzialità che i mezzi offrono.
Amministratore delegato, laureato presso il Politecnico di Milano, Coach e Counselor: un percorso di studi articolato e che prosegue tuttora sulle dinamiche comportamentali e relazionali a cui abbina una grande attenzione al mondo digitale.
A questo aggiunge una carriera manageriale che è durata più di trent'anni quasi equamente suddivisa in posizioni manageriali e direzionali nel marketing, trade marketing e vendite per grandi aziende Multinazionali e Italiane quali Boston spa, Agfa Gevaert , Birra Tuborg, Caffè Hag , Mattel Toys, Leader Distribuzione, Nokia.
Opera sia nel settore B2C che B2B dove si occupa di consulenza, formazione e sviluppo manageriale di quadri e dirigenti nelle aree Vendite e Marketing.
E ' specializzato nella evoluzione e crescita di Direttori Vendite e Commerciali. Nella attività di aula ha elaborato una propria modalità di azione originale, fortemente
coinvolgente e che mantiene la persona al centro, mentre nella attività di consulenza utilizza con i clienti la maieutica, la creatività, l’ascolto attivo e il pensiero laterale per far emergere le reali esigenze aziendali.