Il Leader Partner
Strategie relazionali e stile manageriale
Strategie relazionali e stile manageriale
Questa attività fa parte dei learning path:
Innovation Manager
Il corso offre l’opportunità di
- Capire la differenza tra lo stile manageriale di “Partnership” verso lo stile di Leadership
- Riconoscere e riflettere su quali sono le relazioni professionali rilevanti (Rispetto all’obiettivo strategico aziendale e di team: chi sono i miei interlocutori chiave? Chi sono i decisori e influenzatori aziendali? Siano essi interni o esterni all’azienda)
- Imparare a creare delle alleanze solide e moltiplicanti, di profitto e benessere reciproco. Quale vision e quale mission caratterizzano queste relazioni specifiche?
- Allenare la call to action: come possiamo lavorare meglio insieme per realizzarle?
Il corso è composto da 2 websession di 3 ore ciascuna. La modalità di lavoro sarà pratica e concreta. Attraverso tecniche di group coaching ogni argomento verrà affrontato con riflessioni, co-costruzioni, definizione di nuovi obiettivi a seguito delle consapevolezze emerse e piani di azione individuali.
A seguito della giornata d'aula ci sarà la possibilità di fissare con la docente un incontro di Coaching individuale (facoltativo)
A tutti i manager che gestiscono persone o che interagiscono con gruppi di lavoro gerarchici, trasversali, interni ed esterni all’azienda, per guidare ed ispirare persone e progetti verso l’ottenimento di risultati aziendali e la risoluzione delle sfide.
Al partecipante è chiesto di essere un contributore attivo, per conoscere, ri-conoscere e sperimentare contenuti da mettere in azione fin da subito.
Allenamento e sperimentazione di strumenti relativi a:
Prima websession:
- Definire lo stile di “Partnership” nelle relazioni professionali e le differenze con lo stile di Leadership
- Mappare le relazioni professionali rilevanti rispetto al proprio obiettivo e quello del proprio team e azienda
- Capire quale vision e quale mission vogliamo realizzare nelle singole relazioni rispetto all’obiettivo strategico comune
Seconda websession:
- Apprendere come costruire e guidare alleanze strategiche
- Responsabilità individuale e call to action
Master Certified Coach (MCC,ICF) e facilitatore, supporta gli individui e le organizzazioni nel raggiungimento dei loro obiettivi personali e professionali, attraverso un approccio di coaching Trasformazionale-Olistico, con una specializzazione in Coaching Sistemico, Advance Core Coaching, Voice Dialogue Coaching, Team e Group Coaching e il modello Individual Effectiveness di assessment e sviluppo dell’Intelligenza Emotiva. Il suo obiettivo come Executive Team Coach e Facilitatore è quello di promuovere la piena espressione del capitale umano, il raggiungimento di un alto livello di prestazioni e di auto-realizzazione. I temi che più la appassionano rispetto alla self leadership sono empowering, innovazione, change, relazione, interazione e team leadership. Secondo il Gallup StrengthsFinder® i suoi talenti sono: Empathy, Activator, Focus e altri. Dal 2018 Coach Mentoring Program cross-aziendale Valore D e Role Model Inspiring Girl Program Valore D.