Questa attività fa parte dei learning path:
Internazionalizzazione: le opportunità per le aziende di servizi
Presentazione
Le risorse e il tempo sono fattori da impiegare in maniera efficiente e ogni cambiamento ha un impatto sull’organizzazione: i managers delle imprese di servizi spesso si sentono “bloccati” rispetto a nuove tematiche che appaiono complesse. Quest’incontro formativo ha l’obiettivo di spiegare in termini semplici e operativi che cos’è la digitalizzazione, in quali processi aziendali può essere utilizzata e quale sia l’impatto in termini di cambiamento organizzativo richiesto. In particolare l’incontro approfondisce quale possa essere il contributo della digitalizzazione per le aziende di servizi sulla “customer experience” e sulla capacità di crescita internazionale.
L’obiettivo del corso è che i manager, dopo averlo frequentato, riescano a contestualizzare i diversi concetti legati alla digitalizzazione (e anche alle tematiche ESG) ai processi aziendali.
A chi è rivolto
il corso si rivolge a tutti i manager che vogliano apprendere in maniera semplice i temi principali della digitalizzazione e comprendere come possano essere applicati alla propria azienda per migliorare la performance organizzativa. Il modulo è frequentabile come modulo indipendente all’interno del percorso nel quale è inserito.
I temi trattati
- Che cosa significa digitalizzazione con riguardo a processi, customer experience e stakeholder
- Nozione di fabbrica digitale e modalità di accesso al know how della digitalizzazione per le PMI
- Importanza strategico-finanziaria della digitalizzazione nella crescita internazionale
- Case studies di aziende di servizi italiane "digitalizzate" di successo nella crescita internazionale
DOCENTE

MASSIMO MORICHELLI D’ALTEMPS
Amministratore Delegato di TMresearch SA, società di formazione e consulenza aziendale, è membro del Cda di EFPA Italia, docente per i corsi di certificazione EPFA Italia (European Investment Practioner) e ESG Advisor. Svolge attività di formazione e consulenza per aziende e banche, con specializzazione nella gestione della relazione, pianificazione integrata strategico-finanziaria-fiscale, pianificazione commerciale (definizione, gestione e monitoraggio degli obiettivi). Ha conseguito il diploma di coach professionista ed è associato ICF.

PAOLO TENTI
Presidente di TMresearch SA, società di formazione e consulenza aziendale, è membro del Comitato scientifico di EFPA Italia, già co-ricercatore del Prof. M.Porter presso l’Università di Harvard ed autore della parte italiana de “Il Vantaggio competitivo delle Nazioni”. Attualmente è docente per i corsi di certificazione EPFA Italia (European Investment Practioner) e ESG Advisor. Svolge attività di consulenza strategico-finanziaria per imprese su tematiche di posizionamento competitivo, pianificazione, tassi di cambio. Tra le pubblicazioni “Forex Exchange forecasting using recurrent neural networks”-1996