Lavoro agile tra disciplina ordinaria e semplificata introdotta dall'emergenza COVID 19
Quali le prospettive di sviluppo dell'istituto?
Quali le prospettive di sviluppo dell'istituto?
Questa attività fa parte dei learning path:
Il futuro del lavoro: smart working, lavoro ibrido e work life balance
Il legislatore con il D. Lgs. 81/2017, ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento l’istituto del lavoro Agile, con l’obiettivo di sviluppare, all'interno dei rapporti di lavoro subordinato, modalità flessibili di esecuzione delle prestazioni lavorative, allo scopo di promuovere la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
A seguito dell’emergenza Covid 19, il lavoro agile vive oggi una diffusione massiva, nella forma peculiare del lavoro agile semplificato introdotto dalla decretazione emergenziale.
Il corso si propone di fare il punto, con taglio pratico, sulla disciplina del lavoro agile ordinario, del lavoro agile emergenziale, delle concrete modalità pratiche di attuazione degli istituti e delle problematiche applicative emerse, anche recentemente.
- Dal Telelavoro al Lavoro Agile
- Lo Smart Working nel sistema attuale. Esperienze italiane
- Esame della disciplina di legge del lavoro agile ordinario D. lgs. 81/2017.
- Il “lavoro agile semplificato” introdotto dalla decretazione sull’emergenza CoVid19.
- Problematiche applicative e prospettive di modifica del lavoro agile.
La fruizione del corso si articola in due fasi:
1) MATERIALI - le slide del corso sono consultabili e scaricabili accedendo alla voce "materiali" dalla propria area personale
2) AULA VIRTUALE - un collegamento in tempo reale con docente e colleghi tramite piattaforma Webex della durata di un'ora e trenta circa.