Power meeting workout
Come rendere i meeting potenti ed efficaci
Come rendere i meeting potenti ed efficaci
Questa attività fa parte dei learning path:
Oltre la funzione finance
Il futuro del lavoro: smart working, lavoro ibrido e work life balance
Monitoraggio e controllo delle performance aziendali
Poco tempo e tanto da dirsi. Il corso ha l’intenzione di guidare i partecipanti a co-costruire, ri-ordinare e saper utilizzare nella vita concreta spunti, suggerimenti, tecniche per pianificare, partecipare e guidare le riunioni in maniera potente e produttiva.
Gli obiettivi sono:
- Ri-conoscere i vari tipi di riunioni e quali scopi hanno per poterli utilizzare con efficacia
- Allenare come influenzare al meglio gli interventi durante le riunioni attivando tutti i partecipanti e rispettando uno spazio equo e proprio per ciascun punto di vista rispetto all’obiettivo della riunione
- Comprendere come gestire il tempo a disposizione, arrivando ad una conclusione proficua del meeting
- Imparare metodologie di facilitazione durante i momenti di giro di tavolo a pop corn, brainstorming, call to action, action plan…
- Conoscere la struttura dell’action plan individuale e di gruppo per stabilire “chi-fa-cosa-quando” in modo efficace, e prevedere dei check a valle delle riunioni sulle attività concordate Impostare la raccolta di spunti e riflessioni utili sui temi trattati nel meeting nella fase successiva ad esso.
La modalità di lavoro sarà pratica e concreta. Attraverso tecniche di group coaching ogni argomento verrà affrontato con riflessioni, co-costruzioni, definizione di nuovi obiettivi a seguito delle consapevolezze emerse e piani di azione individuali.
Il corso è una versione aggiornata di “Meeting funzionali” e si rivolge a tutti i manager che gestiscono persone o che interagiscono con gruppi di lavoro gerarchici, trasversali, interni ed esterni all’azienda, per guidare ed ispirare le persone e progetti verso l’ottenimento dei risultati aziendali e la risoluzione delle sfide.
Al partecipante è chiesto di essere un contributore attivo, per conoscere, ri-conoscere e sperimentare contenuti da mettere in azione fin da subito.
Allenamento e sperimentazione di strumenti relativi ai contenuti dei tre appuntamenti.
Primo appuntamento
- I diversi tipi di riunioni e quali scopi hanno per poterli utilizzare con efficacia
- Preparare una riunione potente e funzionale: online, in presenza e phygital
- La convocazione e la scelta strategica della partecipazione.
- Saper declinare un invito
- Action plan individuale
Secondo appuntamento:
- Gli interventi dei partecipanti durante le riunioni: dare spazio a tutte le voci coinvolte
- Il tempo a disposizione e l’obiettivo dell’incontro: quali tecniche esistono e come metterle in pratica per restare in focus
- Metodologie di facilitazione efficaci per giri di tavolo, brainstorming, call to action, action plan…
- Action plan individuale
Terzo appuntamento:
- Le fasi della riunione: quali sono, quali scopi, come gestirle
- La struttura dell’action plan individuale e di gruppo per stabilire “chi-fa-cosa-quando” in modo efficace
- I check a valle della riunione
- Action plan individuale
Metodologia didattica
1. AULA VIRTUALE – 3 incontri con collegamento in tempo reale con docente e colleghi tramite piattaforma Zoom. La modalità di lavoro sarà pratica e concreta. Attraverso tecniche di group coaching ogni argomento verrà affrontato con riflessioni, co-costruzioni, definizione di nuovi obiettivi a seguito delle consapevolezze emerse e piani di azione individuali.
2. MATERIALI - slide del corso consultabili accedendo al tab MATERIALI nella propria area personale sul sito CFMT
3. 1 SESSIONE DI COACHING 1:1 - per rafforzare la propria capacità manageriali rispetto alla gestione delle riunioni (attività opzionale su richiesta)