Reporting ESG
I framework di rendicontazione ed i regimi obbligatori e volontari
I framework di rendicontazione ed i regimi obbligatori e volontari
Questa attività fa parte dei learning path:
Sostenibilità: team, organizzazioni e business
Si sta assistendo in questi tempi ad un proliferare di standard e framework di rendicontazione ESG, fra regimi volontari ed obbligatori. Per i prossimi anni si attende un ulteriore incremento degli adempimenti di reporting ESG e dunque del volume di lavoro degli operatori di mercato. I professionisti e le imprese si trovano a dover fronteggiare una complessità straordinaria anche con riferimento alla raccolta ed organizzazione dei dati ESG in input alla reportistica di Sostenibilità, ed alle modalità e strumenti di comunicazione verso gli stakeholders.
In quest’ottica il corso di pone l’obiettivo di presentare ed offrire ai partecipanti gli strumenti necessari a comprendere le differenze fra i diversi framework di rendicontazione ed i trend di integrazione fra gli stessi, offrendo gli strumenti necessari per assicurare una più agevole navigazione in questo sfidante e mutevole contesto di mercato.
Gli obiettivi:
- Comprendere le differenze fra i diversi framework di rendicontazione
- Analizzare la tendenza alla convergenza fra i diversi standard
- Familiarizzare con i principali framework di riferimento.
- Comprendere quali sono le principali fonti di dati ESG.
- Comprendere le problematiche principali dei dati ESG
- Analizzare il contesto di utilizzo delle proxy
- Scopri le due dimensioni della doppia materialità
- Analizzare le modalità e gli strumenti di comunicazione verso gli stakeholder
C-Levels, Executive, Middle-Management
- Regimi volontari ed obbligatori di reporting ESG
- Panoramica dei principali framework di reporting
- Global Reporting Initiative (GRI)
- Sustainability Accounting Standard Board (SASB)
- Value Reporting Framework (VRF)
- Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD)
- Task Force on Nature-related Financial Disclosures (TFND)
- Global Real Estate Sustainability Benchmark (GRESB)
- Modalità e strumenti di Disclosure
- Sorgenti dei dati ESG, raccolta ed organizzazione dei dati
- Concetto di materialità e di “Doppia Materialità”
Praxi ESG Senior Advisor, ha una consolidata esperienza in finanza, consulenza gestionale, auditing, direzione generale maturata nei settori: Real Estate, Asset & Property Management, Private Equity, Servizi finanziari. Tra le sue competenze distintive figurano: Finanza immobiliare, Corporate Governance, Finanza sostenibile, SFDR, Tassonomia dell'UE, GRESB, Finanziamenti dell'UE. Laureato in Economia Aziendale alla LUISS con un Master in Euro Project Design alla Venice International University e un Master in Corporate Governance alla LUISS, è Chartered Professional Accountant (CPA), Legal Public Auditor (LPA), Certified ESG Analyst (CESGA), Certified GRI Standards. Collabora in qualità di Associate con lo “United Nations Environmental Programme Collaborating Center for Climate Sustainable Energy & Finance” presso la presso la Frankfurt Management School, è docente a contratto per Luiss Business School sui temi della Sostenibilità.