Salta al contenuto principale

Una sana cultura digitale per aumentare la produttività

Obiettivi

Email, chat, messaggi e utilizzo simultaneo di vari devices hanno un forte impatto sulla concentrazione, l’empatia e la creatività.
Adottare la giusta strategia di utilizzo del digitale può risultare un elemento vincente per aumentare produttività e pensiero innovativo. Questo corso ci guida nell’applicazione delle basi scientifiche della psicologia in ambito digitale e offre spunti e strumenti per:
- comprendere l'impatto delle distrazioni digitali sulla produttività propria e su quella del team
- individuare le strategie di gestione delle distrazioni digitali per sé e per il team.

A chi è rivolto

Dirigenti motivati a modificare le abitudini quotidiane per aumentare il benessere digitale e migliorare la performance professionale per sé e per il team.

I temi trattati

Perché usiamo in modo inconsapevole smartphone email?

- Cosa accade nel nostro cervello quando riceviamo una notifica.
- Quali meccanismi ci portano ad essere sempre attaccati allo smartphone.

L'impatto della cultura always-on nelle organizzazioni

- Cosa significa essere produttivi per un knowledge worker (precisione, attenzione e velocità). Esercizio di individuazione di ciò che rende produttivi sé e i propri
collaboratori.
- L'effetto del multitasking sulla performance. Esercizio sul multitasking.
- L'effetto dell'essere sempre connessi sul benessere delle persone.

Creare una cultura digitale

- Policy aziendali sull'uso dei tool digitali a disposizione (mail, chat ecc.). Condivisione tra partecipanti di ciò che accade nelle proprie organizzazioni, individuazione dei plus e minus.
- Casi di aziende che hanno lavorato sulla propria cultura d'uso del digitale. Esempi: BCG, Slack, Microsoft.

Introdurre una sana cultura digitale

- Quattro pillar su cui progettare delle azioni: tempo/spazio/relazioni/sé.
- Esercitazione a coppie: 10 minuti di condivisione su quali strategie potrebbero funzionare nella propria organizzazione.
- Condivisione con il gruppo delle idee emerse nelle coppie.
- Ulteriori spunti: esempi di azioni da poter implementare nella propria organizzazione.
- Action plan individuale sull'azione più utile e fattibile da implementare nel proprio lavoro, condivisione finale con il gruppo.

DOCENTE

MONICA BORMETTI

Monca Bormetti è psicologa e consulente sul benessere digitale e formatrice.
Ha lavorato nel marketing online per diverse start up prima di fondare smartbreak.it, progetto di promozione dell’uso consapevole della tecnologia.
Specializzata nella relazione tra tecnologia e psicologia, è autrice del libro “#Egophonia gli smartphone tra noi e la vita”.