Salta al contenuto principale

30 Trend per il 2030

Il futuro è già arrivato. Vivilo in anteprima.

Il futuro tutto in un giorno

Come vivremo, lavoreremo e faremo affari nel 2030?

Per il 30° evento del ciclo Future Management Tools va in scena una edizione speciale.

Parleremo del secolo delle macchine, del nuovo (dis)ordine mondiale, della normalità improvvisa e ovviamente dei 30 trend che segneranno il nostro futuro con la presentazione del nuovo libro di CFMT a cura di Thomas Bialas, "30 trend per il 2030".

15 dicembre. Il futuro tutto in un giorno. Chi c’è ci sarà.

 

Il programma dell'evento

 

Programma

 

Teaser

Location

MEET Digital Culture Center è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale di Milano. Nato con il supporto di Fondazione Cariplo, vuole contribuire a colmare il divario digitale italiano nella convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico.

Ideato e presieduto dalla critica d’arte Maria Grazia Mattei, MEET è un organismo fisico e virtuale che comunica idee, che mette in contatto persone valorizzando le opportunità espressive e culturali del digitale. È un media al cui interno pulsano contenuti diffusi ovunque: un fluire continuo di contenuti, idee e persone.

Elemento chiave di MEET è anche l’Immersive Room, la sala immersiva dotata di 15 proiettori che offrono immagini estremamente luminose per una proiezione continua. Dalle 19.00 alle 20.00 ai partecipanti verrà offerta la possibilità di accedere e partecipare alla visita guidata delle seguenti opere:

- “Mapping the NFT Revolution” di Mauro Martino: circa cinquecentomila immagini che ripercorrono la storia e lo sviluppo del mercato degli NFT (durata 20 minuti)

- “Renaissance Dreams” di Refik Anadol: opera ispirata al Rinascimento Italiano incentrata su 4 temi: pittura, scultura, letteratura e architettura. Una “passeggiata” ipnotica sulle tracce della storia dell’arte italiana (durata 30 minuti)

- “The Lift” di Fabio Gianpietro: un viaggio ai confini della realtà virtuale che esplora le possibilità creative che emergono dall’intersezione tra arte e tecnologia (durata 10 minuti)

Scenario

THOMAS BIALAS

Futurologo, giornalista, innovatore, autore e conferenziere si occupa di progettazione dei contenuti e aiuta imprese e istituzioni a ripensare il proprio
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell’economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.

Coordinamento

LUCA DE BIASE

Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e fondatore Nòva24, editor della Vita Nòva, magazine per tablet. Insegna Knowledge Management all’ Università di Pisa. Tiene un corso al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova. È membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste e docente del master Big Data all’università di Pisa. Presidente del comitato scientifico dell’associazione Media Civici. Membro della Commissione sulle garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di Internet alla Camera dei Deputati. Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna. Tra i suoi libri recenti: Come saremo, con Telmo Pievani (Codice 2016); Homo Pluralis(Codice 2015); Media Civici, Apogeo Feltrinelli 2013. La Media Ecology Association gli ha conferito The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism 2016.

GUEST SPEAKER

DARRELL BRICKER

CEO Ipsos Public Affairs. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze politiche presso la Carleton University e una laurea e un master presso la Wilfrid Laurier University. È stato insignito della laurea honoris causa dall'Università Wilfrid Laurier, che lo ha nominato uno dei 100 migliori laureati degli ultimi 100 anni. Prima di entrare in Ipsos nel 1990, è stato direttore della ricerca presso l'ufficio del primo ministro canadese Darrell. E’ ricercatore presso la Munk School of Global Affairs dell'Università di Toronto e presso il Centre for International Governance Innovation (CIGI) di Waterloo, Ontario. Autore di sette bestseller tra cui “Empty Planet: The Shock of Global Population Decline

DEMOSTENES FLOROS

Demostenes Floros è analista geopolitico ed economico. Senior Energy Economist presso il CER, Centro Europa Ricerche. È docente a contratto presso il Master in Relazioni Internazionali d’Impresa Italia-Russia, dell’Università di Bologna Alma Mater, oltre ad essere responsabile e docente del XI corso di Geopolitica istituito presso l’Università Aperta di Imola. È stato responsabile geopolitico di NE-Nomisma Energia (2008-11) ed ha collaborato con Abo www.abo.net e la rivista WE-World Energy editi da ENI (2015-19) e con il sito www.limesonline.com (2012-17) e la rivista di geopolitica Limes (2011-16). È stato Consigliere Economico del Consolato Onorario della Federazione Russa in Bologna (2016-17). Tra le sue collaborazioni: Energy International Risk Assessment EIRA (2014-17), Blue Fuel (2013-16), www.oilprice.com (2016). Dal 2019 è Senior Energy Economist presso il CER-Centro Europa Ricerche, www.centroeuroparicerche.it/. Autore dei saggi “Guerra e Pace dell’Energia. La strategia per il gas naturale dell’Italia tra Federazione russa e Nato” febbraio 2020 e “Crisi o transizione energetica? Come il conflitto in Ucraina cambia la strategia europea per la sostenibilità” agosto 2022.

GERD LEONHARD

Gerd Leonhard fa parte della top 10 dei keynote speaker futuristi a livello mondiale. Con oltre 2.000 interventi in più di 60 Paesi dal 2004 e un pubblico complessivo di oltre 2,5 milioni di persone, è stato inserito dalla rivista Wired tra le 100 persone più influenti d'Europa e dal Wall Street Journal come "uno dei principali futuristi dei media al mondo". Si occupa del futuro dell'umanità e della tecnologia, di etica digitale, di intelligenza artificiale, di future-leadership e di previsioni. Gerd è considerato un influencer globale e ha fornito consulenza a molti leader aziendali e funzionari governativi in tutto il mondo. Tra i suoi clienti figurano governi, ONG e aziende Fortune 500 come SAP, Microsoft, Google, Accenture, Deloitte, KPMG, Sony, UBS, Tetrapak, Mastercard, BBC, Unilever, Lloyds Bank, WWF, Sony, The Guardian, Siemens, RTL, Financial Times, Ogilvy, Omnicom, Commissione UE, VISA, Audi e molti altri. Vero leader di pensiero nello spazio futurista, Gerd è soprattutto un convinto umanista che crede che tutti i progressi tecnologici debbano favorire il benessere collettivo dell'uomo. Il suo credo è semplice: Persone, Pianeta, Scopo e Prosperità. Tra i temi ricorrenti, la ridefinizione dei rapporti uomo-macchina, l'esplorazione di cosa significhi essere umani in un mondo di macchine e algoritmi, il futuro del lavoro e delle professioni e l'etica della tecnologia.

LORETTA NAPOLEONI

Tra i massimi esperti mondiali di terrorismo, è un’economista, analista e scrittrice. Esperta di finanziamento di gruppi terroristici e riciclaggio di denaro, ha scritto numerosi libri tra cui “Terrorismo S.p.A.“, “Economia Canaglia tradotto in più di venti lingue. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale“, “Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche“, “Maonomics“, “Il contagio. Perché la crisi economica rivoluzionerà le nostre democrazie“, “ISIS. Lo Stato del terrore. Chi sono e cosa vogliono le milizie islamiche che minacciano il mondo“. Il suo ultimo libro “Sul filo di lana”. È consulente di numerosi enti internazionali e forze di sicurezza, oltre che editorialista per diverse testate in tutto il mondo, tra le quali “El País”, “Le Monde” e “The Guardian” “BBC”. Scrive regolarmente su Venerdi di Repubblica ed Il Fatto Quotidiano.

Corsi correlati