30 trend per il 2030: Il futuro è arrivato a Cagliari
Vieni a scoprire in anteprima il futuro con CFMT
Vieni a scoprire in anteprima il futuro con CFMT
Questa attività fa parte del progetto:
30 trend per il 2030 in tournée
Cfmt presenta 30 trend per il 2030 in tournée.
Un viaggio nel futuro, che faremo insieme in alcune delle più importanti città del CentroSud del nostro Paese.
Come vivremo, lavoreremo e faremo affari nel 2030? Cfmt porta in tournée il nuovo libro del nostro futurologo ed esperto di tendenze Thomas Bialas, 30 trend per il 2030.
In esclusiva per i dirigenti di CFMT evento, un viaggio alla scoperta di trend mai sentiti prima, per avere anticipazioni sul futuro, per sapere cosa ci aspetta e saperlo affrontare nel modo giusto.
Dal deep design al Metaverse commerce. Da Working machine heroes a Useless class heroes. Da deep design a Metaverse commerce. Da Working machine heroes a Useless class heroes.
Da Green Wars a Food 4.0. Da Cash crash a Zoombies.
in collaborazione con
e
Futurologo, giornalista, innovatore, autore e conferenziere si occupa di progettazione dei contenuti e aiuta imprese e istituzioni a ripensare il proprio
ruolo e futuro. Per Cfmt è responsabile del progetto Future Management Tools. Ideatore e curatore del Dirigibile, inserto del mensile Dirigente di
Manageritalia. Socio della cooperativa CoMoDo, ideatore per conto di Logotel della piattaforma weconomy.it, un libro-blog-movimento per diffondere i
principi e le pratiche dell’economia collaborativa e di condivisione. Ultimi libri pubblicati: Il mio futuro è sostenibile, Come fare futuro, 30 trend per il 2030.
Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e fondatore Nòva24, editor della Vita Nòva, magazine per tablet. Insegna Knowledge Management all’ Università di Pisa. Tiene un corso al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova. È membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste e docente del master Big Data all’università di Pisa. Presidente del comitato scientifico dell’associazione Media Civici. Membro della Commissione sulle garanzie, i diritti e i doveri per l’uso di Internet alla Camera dei Deputati. Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna. Tra i suoi libri recenti: Come saremo, con Telmo Pievani (Codice 2016); Homo Pluralis(Codice 2015); Media Civici, Apogeo Feltrinelli 2013. La Media Ecology Association gli ha conferito The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism 2016.
Silvano Tagliagambe è professore emerito di Filosofia della scienza presso l’università di Sassari. Si è laureato in filosofia a Milano con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari ed è direttore della collana “Eredità di Pavel Florenskij. Opere e studi” dell’editore Mimesis e condirettore, con Dario Antiseri, della “Piccola biblioteca del pensiero occidentale”, dell’editore Rubbettino.
Autore di più di 400 pubblicazioni, si occupa dei processi della comunicazione, dell’analisi dei più recenti risultati della fisica e delle neuroscienze e dell’approfondimento del loro significato epistemologico, di psicologia analitica, della filosofia della medicina, della filosofia del digitale, della città e dello spazio pubblico in rapporto all’organizzazione delle reti e della conoscenza, del legame tra cultura umanistica e cultura scientifica, del pensiero scientifico e filosofico russo. Il 6 febbraio 2021 gli è stata conferita, di iniziativa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.