Alimentazione e performance lavorativa
Come migliorare la prestazione lavorativa con gli alimenti
Come migliorare la prestazione lavorativa con gli alimenti
Questa attività fa parte del progetto:
Buongiorno Benessere!
Mangiare bene non serve solo a mantenersi in salute, ma anche a lavorare meglio, con maggiore attenzione e miglior rendimento. Una corretta alimentazione sul luogo di lavoro rafforza la capacità delle persone di far fronte efficacemente allo stress sia lavorativo che extra lavorativo, contribuisce ad aumentare la motivazione lavorativa e la capacità lavorativa generale.
La scienza dimostra che alcuni cibi influiscono positivamente sulla memoria, sulla concentrazione, sulla capacità di risposta allo stress e progressivamente sulla qualità della vita personale e lavorativa.
È dunque fondamentale prendere in considerazione diverse variabili: le proprietà energetiche e nutritive dei vari cibi, il tipo di lavoro svolto, l’ambiente, l’orario di lavoro, il tipo di alimentazione abituale, le attività extralavorative.
E chi l'ha detto che non sia possibile fare networking a distanza? Anche in versione 2.0, l'obiettivo di fondo è quello di stimolare la condivisione di skills, conoscenze ed esperienze dei manager, in una vera e propria ottica di apprendimento partecipato e collaborativo.
Se da un lato cercare di accrescere la propria conoscenza è di fondamentale importanza per garantire una certa longevità professionale, dall’altro lato risulta ormai sempre più chiaro che affinché ciò sia possibile è necessario che la conoscenza venga condivisa e resa quindi accessibile a chiunque voglia fruirne: ciò a cui si assiste oggi è un vero e proprio processo di condivisione di esperienza tra pari, andando di conseguenza a favorire la generazione di dinamiche collaborative e altamente proficue.
Ecco che l’approccio alla formazione evolve ulteriormente, rendendo tutte le attività parte integrante ed imprescindibile di un processo più ampio che si basa sulla partecipazione dei dirigenti alla creazione del proprio percorso di apprendimento: non solo partecipanti, quindi, ma veri e propri co-designer della propria esperienza.
Laureata in Scienze Biologiche, Dottorato di Ricerca in Biologia, Master in Nutrizione Umana. Sicura dell’importanza di portare le tematiche legate all’alimentazione nei luoghi di lavoro, si occupa di programmi di wellness aziendale ritenendo l’ambiente di lavoro il luogo ideale in cui implementare iniziative improntate al benessere, convinta che solo una corretta cultura in materia nutrizionale consente a ciascuno di fare scelte responsabili e sostenibili. Esercita in Italia e all’estero come Nutrizionista in stretta e costante collaborazione con medici specialisti per assicurarsi un’attenta valutazione dello stato di salute del paziente, grazie ad un preciso approccio integrato del dimagrimento che prende in considerazione il paziente dal punto di vista fisiologico, metabolico e psicologico.