ChatGPT: prospettive per il business tra mito e realta'
Sostenibilita' & Digitale: le chiavi per leggere il futuro
Sostenibilita' & Digitale: le chiavi per leggere il futuro
Questa attività fa parte del progetto:
Sostenibilita' & Digitale: le chiavi per leggere il futuro
Se si chiede a ChatGPT come si definisce la sua risposta è “Mi definisco come un modello di lingua artificiale sviluppato da OpenAI. Sono stato addestrato su un vasto corpus di testo e sono in grado di rispondere a domande e svolgere conversazioni in diverse lingue, compreso l'italiano”. Chiedergli quindi quali sono le applicazioni possibili per il mondo dei servizi lo porta a rispondere “Le mie possibili applicazioni per il mondo dei servizi sono: chatbot per il supporto clienti, generazione di testo e traduzioni automatiche, assistenti virtuali per la produttività, creazione di sintesi di testo e molto altro”. Insomma: sembra che basti chiedere qualcosa e la riposta sarà pronta e (quasi sempre) apparentemente coerente. Ma cosa è davvero ChatGPT, cosa ha di nuovo, quali sono i suoi reali impatti sul business e sulle filiere di creazione del valore nel mondo dei servizi e del terziario? Comprenderlo - e comprendere quali saranno le dimensioni evolutive di ChatGPT e degli altri strumenti che, come ChatGPT, si affacceranno sul mercato nei prossimi mesi - è fondamentale per capire come cogliere le opportunità di questo cambiamento e dimensionarne le minacce.
Stefano Epifani è presidente della Fondazione per la sostenibilità digitale: si occupa dell’analisi dell’impatto della tecnologia sul mercato e nella società. È docente di Sostenibilità Digitale all’università di Pavia, referente del modulo dedicato alla trasformazione digitale del dottorato nazionale per lo sviluppo del Made In Italy ed autore del libro “Sostenibilità Digitale”: perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale”.
Giuseppe (Beppe) Carrella. Partner di BCLAB “rigattiere digitale”, spacciatore, abusivo, di musica rock. Laureato in Ingegneria Elettronica sezione calcolatori (!), è stato CEO/CIO di aziende grandi legate al mondo dell’ICT in Italia e all’Estero. Ha sviluppato nuovi mercati e avviato alcune start-up di tecnologia dell'informazione. Vanta una consolidata esperienza in molti settori: Trasporti/Mobilità e Logistica, Telco, Utilities, servizi web B2B. Ha studiato negli Stati Uniti e ha insegnato in molte università italiane e straniere; ha vissuto lunghi periodi della sua vita professionale nel Regno Unito, in Spagna, nella penisola arabica, A Dubai, grazie alla sua esperienza nel mondo dell'IA (il suo libro sulle reti neurali è stato per anni ai vertici delle classifiche) ha fatto parte del super team di noon.com, la prima piattaforma di e-commerce interamente araba, competitor di Amazon e Alibaba.. Esperto di coaching e di mentorship, usa i tarocchi per le sue consulenze. Autore di più di 10 libri sulla leadership e i personaggi della letteratura riletti a ritmo di rock.
In ogni caso se rinascesse sarebbe a Liverpool e la foto del profilo Linkedin lo ritrarrebbe in Abbey Road sulle strisce pedonali, forse scalzo, e il Summary riporterebbe unicamente: artista di strada e come icona il mitico Andy Capp,.
Tiziana Catarci dal 2000 è professoressa ordinaria di ingegneria informatica, attualmente direttrice del DIAG (http://www.diag.uniroma1.it/users/tiziana_catarci). La sua attività di ricerca si è concentrata nei settori dell’HCI e delle basi di dati, tematiche su cui ha pubblicato oltre 200 articoli in prestigiose riviste e conferenze internazionali. Negli ultimi anni si è interessata a etica e Intelligenza Artificiale, essendo anche tra i soci fondatori di SIPEIA, società italiana per l’etica dell’intelligenza artificiale. Nel 2020 è stata inserita nella lista dei World's Top 2% Scientists creata dalla Stanford University https://data.mendeley.com/datasets/btchxktzyw/2. Ha ricevuto molti premi e riconoscimenti, da ultimo, nel 2021, il premio internazionale “Le Tecnovisionarie”. Infine, Tiziana Catarci è molto attiva nella lotta contro le disparità di genere e nella promozione delle discipline STEM tra le giovani generazioni.