Questa attività fa parte del progetto:
Re-Think and Re-Start
Obiettivi
È un’epoca di grandi discontinuità la nostra. Segna la fine di alcuni tratti distintivi della nostra società e l’inizio di altri. Il concetto di media ad esempio pare aver fatto il suo tempo nell’era dei big data e dei dati comportamentali. La proprietà lascia il passo alla condivisione, all’abbonamento, al noleggio. Per converso, è l’inizio del metaverso, dell’uso pervasivo della intelligenza artificiale e della programmazione genetica.
La competizione assume tratti profondamente diversi e conseguentemente devono cambiare le organizzazioni. Come ripensare strutture, meccanismi operativi, gruppi di lavoro, ritmi e spazi organizzativi?
Ne parleremo durante l’evento “Competere nel nuovo mondo del lavoro” con il prof. Fernando G. Alberti, che ci presenterà i risultati dell’ultimo anno di attività dell’Osservatorio sulla Competitività dei Servizi, arricchiti da preziose testimonianze aziendali.
RELATORE

FERNANDO ALBERTI
Dirige l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness e il percorso di Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty Member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, ove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness.
COORDINATORE

NICOLA SPAGNUOLO
È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l’ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere”.
TESTIMONIANZE AZIENDALI

GIAMPAOLO GROSSI
Giampaolo Grossi è Director & General Manager Reserve Italy Starbucks
40 anni, nasce a Firenze e fa del suo percorso sportivo uno spirito di vita che applica al mondo del lavoro. Gira il mondo con varie esperienze internazionali nell'hospitality fino al rientro in Italia, dove approda in Starbucks precisamente a Milano. Persona positiva, decisa nei suoi obiettivi intraprende l'arrivo in Italia del colosso Americano con il suo caffè sfidando ogni attesa. Uno dei valori più importanti è la perfezione, intesa in senso umano e valoriale collegata alla forte attenzione ai dettagli e la relativa sensibilità.

MAURO VITIELLO
Specializzato alla SDA Bocconi in digitalizzazione dei processi documentali e diplomato in Gestione e Strategia d’Impresa alla Business School de "Il Sole 24 Ore", è titolare e Amministratore Delegato dell'azienda di famiglia in cui è entrato 20 anni fa e di cui ha trasformato il core business: Copying srl, storicamente legata al noleggio di periferiche di stampa per uffici, è oggi una delle realtà di riferimento nel settore informatico e in quello della gestione documentale digitalizzata . É, inoltre, co-fondatore di Leviathan srl, agenzia di digital marketing e fondatore di Sartorie Digitali, progetto di in-formazione sui temi digital. Mauro Vitiello è un imprenditore profondamente radicato sul territorio: attualmente è Vice Presidente dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e Presidente di PromoVarese, azienda speciale della Camera di Commercio varesina che gestisce il Centro Congressi Ville Ponti a Varese e MalpensaFiere a Busto Arsizio.