Il ciclo di incontri
Ogni incontro prevede un “laboratorio empatico”, momenti ispirativi e la messa a punto di una “cassetta degli attrezzi comportamentali” sul tema.
Il contesto socio-economico in cui le aziende operano richiede una vera e propria ossessione nei confronti del cliente, una straordinaria velocità di reazione verso gli sconvolgimenti di scenario e una rinnovata capacità inventiva rispetto a prodotti e servizi.
Una magia che può essere realizzata solo grazie alla creazione di gruppi di lavoro compatti, creativi, focalizzati e capaci di mettersi costantemente l’uno a disposizione dell’altro.
Un risultato realizzabile solo attraverso la creazione di contesti di lavoro che siano “emotivamente sicuri”, che facciano dell’empatia uno strumento di lavoro e dell’autorevolezza lo stile principale di conduzione.
In due parole, attraverso quella che ci proponiamo di definire come Leadership Inclusiva.