Salta al contenuto principale

Decisioni e sostenibilità

Obiettivi

Come esseri umani abbiamo molti limiti, ma uno dei più grandi di tutti è il nostro rapporto con il futuro. C’è un fenomeno contemporaneo che ce lo mostra in maniera palese, il cambiamento climatico: non siamo capaci di controllarlo perché non siamo in grado di comprenderlo e di gestirlo. Fatichiamo a compiere scelte sostenibili perché quando si tratta di decidere pensando al futuro, siamo decisori scarsi.

L’Economia Comportamentale studia da anni il fenomeno delle “scelte intertemporali”: decisioni prese oggi che hanno conseguenze spalmate dal futuro prossimo (conseguenze immediate) al futuro più lontano (fra mesi, anni, decenni). Oggi conosciamo bene i nostri limiti nelle scelte intertemporali e sappiamo quali contromisure prendere. La soluzione però passa dal sistema decisionale di ciascun manager.

Ciascuno di noi può scegliere di rafforzare il proprio sistema decisionale personale ed attrezzarsi per saper prendere decisioni più performanti, con un occhio sempre aperto sul futuro. Soltanto in questo modo possiamo ambire a compiere sistematicamente scelte sostenibili, in tutti i sensi: per l’ambiente, ma anche per la sostenibilità nel lungo termine delle nostre iniziative imprenditoriali e dei nostri progetti.

A chi è rivolto

L'incontro è studiato per rivolgersi a tutti quei manager che abbiano voglia di mettersi in gioco, di confrontarsi con le esperienze dei colleghi e di trarre beneficio dal un incontro stimolante e partecipativo che promuove fortemente lo scambio di conoscenze e punti di vista.

Un'occasione nuova e stimolante per fare networking e al contempo acquisire strumenti preziosi ed efficaci nella propria quotidianità professionale: numerosi saranno gli input, le suggestioni, i contributi che ogni partecipante potrà mettere a disposizione del gruppo, alimentando così un'esperienza unica di condivisione, scambio reciproco e collaborazione tra colleghi.

I temi trattati

- Come e perché da una punto di vista psicologico la crisi ambientale si distingue da tutte le altre?

- Corporate Climate Change Inertia, ovvero bias e barriere alle decisioni aziendali per la sostenibilità ambientale: conoscerli e riconoscerli per diventare decisori migliori;


- Il conflitto tra presente e futuro nella sostenibilità: tecniche per rafforzare il sistema decisionale a favore di decisioni intertemporali consapevoli ed efficaci;

- Tecniche psicologiche per comunicare la sostenibilità e coinvolgere gli stakeholder

DOCENTE

BEATRICE CONTE

Psicologa della Sostenibilità specializzata all’Università di Ginevra, si occupa di ricerca e progetti applicati su barriere e motivazioni al comportamento eco-sostenibile. I suoi studi su come valori, emozioni, e principi di Behavioral Economics si applicano al cambiamento comportamentale per la sostenibilità sono stati pubblicati da prestigiose riviste scientifiche come Nature Energy e Emotion. A partire dall’estate 2021, collabora con aBetterPlace su progetti di formazione e consulenza come responsabile dell’area sostenibilità ambientale.