Salta al contenuto principale

Digital Minimalism: consigli e stratagemmi tecnologici

Alla ricerca di un Benessere Digitale

Obiettivi

Suggerimenti molto pratici e concreti per ridurre l’impatto negativo della tecnologia e ricercare un equilibrio più sostenibile.

Così come Ulisse si fece legare all’albero della sua nave per ascoltare il canto delle sirene, così anche noi, sedotti dagli strumenti digitali, ogni tanto abbiamo bisogno di proteggerci da loro. Il terzo appuntamento del ciclo si focalizza sulla condivisione di alcuni suggerimenti, se non veri e propri stratagemmi, per ridurre l’impatto che il mondo digitale ha sulle nostre relazioni, sul nostro tempo libero, sulla nostra energia, verso quello che molti chiamano un nuovo Digital Minimalism.

Che cos’è il benessere digitale

Il benessere digitale è uno stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con le tecnologie digitali.
Si ottiene con comportamenti volti a garantire uno stato di salute psico-fisico adeguato e un equilibrio tra attività online e vita reale.
All'interno del concetto di benessere digitale molta rilevanza viene data al modo in cui gli utenti del web riescono a gestire la sovrastimolazione che deriva dalla connessione permanente creatasi per la sovrapposizione di Internet, social media e smartphone.

Introduzione a cura di Paolo Antonini

DOCENTE

PAOLO ANTONINI

Nel gennaio 2016 fonda ArtsFor_ con Valeria Cantoni e Camilla Invernizzi. Nel 2008 entra in Trivioquadrivio dove si è occupato di apprendimento organizzativo e di ideazione di progetti di comunicazione su base nazionale e internazionale e festival culturali sul territorio. In ambito formativo progetta programmi formativi anche attraverso l’ideazione di Art Based Programs che utilizzano cinema, teatro, musica e arti figurative come strumenti formativi in contesti business. È ideatore del metodo Mind Fitness, dedicato all’apprendimento organizzativo attraverso la lettura di opere d’arte contemporanea. È facilitatore certificato della metodologia Lego Serious Play. È socio fondatore dell’associazione Art For Business.