The End [online edition]
Le sette discontinuità competitive che cambiano per sempre le organizzazioni
Le sette discontinuità competitive che cambiano per sempre le organizzazioni
Questa attività fa parte del progetto:
Re-Think and Re-Start
È un’epoca di grandi discontinuità la nostra. Siamo di fronte ad un vero e proprio paradigm shift che pone le imprese davanti ad un futuro in cui cambiano radicalmente le basi della competitività: da un lato la società si trova ad abbandonare concetti consolidati come quello di ‘proprietà’ a favore dello sharing o del pay-per-use o come quello di ‘cliente medio’ a favore della iper-personalizzazione; dall’altro le imprese superano i confini delle attività interne a favore di ecosistemi multistakeholder o la logica del mero profitto, affermando un purpose più ampio.
Dalle analisi condotte durante l’ultimo anno dall’Osservatorio sulla Competitività delle Imprese dei Servizi sono emerse sette discontinuità che segnano la fine di alcuni tratti distintivi della competitività delle imprese, chiamate a ridisegnare per l’immediato futuro strategie, organizzazioni, modelli e strutture di business, e ci fanno interrogare su quelle ‘verità’ di lunga data che per decenni o secoli hanno plasmato scelte e azioni.
Ne parleremo con Fernando G. Alberti, Direttore dell’Osservatorio, Federica Belfanti, ricercatrice dell’Osservatorio, e il guest speaker Christian Ketels, Principal Associate di Harvard Business School, che ci fornirà la sua visione internazionale sulla competitività di imprese, territori ed organizzazioni, ed in particolare sull'importanza di avere una visione di lungo periodo.
A supporto, interessanti esperienze di settore con i testimonial aziendali che saranno rivelati prossimamente!
Scarica il programma
Dirige l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness e il percorso di Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty Member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, ove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness.
Docente e ricercatrice presso l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness dell’Università LIUC. Dal 2016 è Affiliate Faculty alla cattedra di Microeconomics of Competitiveness del prof. Michael E. Porter alla Harvard Business School. È Course Leader e docente del corso Microeconomics of Competitiveness presso l’Università FHWien der WKW - University of Applied Sciences for Management & Communication di Vienna (Austria). È ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale sulla Competitività delle Imprese di Servizi di CFMT.
Principal Associate presso l'Istituto per la strategia e la competitività del professor Michael E. Porter, Harvard Business School. È membro del Consiglio di amministrazione della rete TCI Network dall'ottobre 2007, diventandone Segretario nell'ottobre 2009 e Presidente nel dicembre 2011. Dall’ottobre 2007 è membro del CDA di TCI Network, di cui fu eletto segretario nell’ottobre 2009 e Presidente nel dicembre 2011. Attualmente è presidente del Comitato Consultivo della rete TCI Network. E' vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Innovation Fund Denmark, CEO di CK Business Economics AB. È stato Chief Economist del The Boston Consulting Group presso il BCG Henderson Institute nel 2018 e nel 2019. Tutt’oggi alla guida di progetti relativi a cluster e competitività a livello europeo, scrive ampiamente di politica economica ed è spesso invitato come/in qualità di relatore su tematiche legate a strategia e competitività in Europa, Nord America e Asia.
Maria Mazzone è Managing Director, con una profonda esperienza del settore dia all'interno e all'esterno di Accenture. Attualmente dirige l'Accenture Innovation Center di Milano e ricopre diversi ruoli di innovazione presso diversi clienti. È inoltre alla guida del Global Metaverse Business Group di Accenture per i beni di consumo e il retail.In qualità di Customer Innovation Center Lead, il suo ruolo prevede la gestione di un team di grandi dimensioni e di un business complesso. In qualità di Innovation Lead sui principali account globali, la sua responsabilità comprende l'acquisizione delle esigenze dei clienti e la garanzia che Accenture apporti il meglio dell'approccio e delle soluzioni innovative a qualsiasi area della loro catena del valore, per supportare la loro trasformazione sfruttando il meglio dell'ecosistema interno ed esterno e una profonda esperienza di settore. Questo include un ruolo di leadership nella Strategic Growth Initiative sul Metaverse, sia come acceleratore di crescita che come strumento di innovazione e collaborazione.
Specializzato alla SDA Bocconi in digitalizzazione dei processi documentali e diplomato in Gestione e Strategia d’Impresa alla Business School de "Il Sole 24 Ore", è titolare e Amministratore Delegato dell'azienda di famiglia in cui è entrato 20 anni fa e di cui ha trasformato il core business: Copying srl, storicamente legata al noleggio di periferiche di stampa per uffici, è oggi una delle realtà di riferimento nel settore informatico e in quello della gestione documentale digitalizzata . É, inoltre, co-fondatore di Leviathan srl, agenzia di digital marketing e fondatore di Sartorie Digitali, progetto di in-formazione sui temi digital. Mauro Vitiello è un imprenditore profondamente radicato sul territorio: attualmente è Vice Presidente dell'Unione degli Industriali della Provincia di Varese e Presidente di PromoVarese, azienda speciale della Camera di Commercio varesina che gestisce il Centro Congressi Ville Ponti a Varese e MalpensaFiere a Busto Arsizio.