Flessibilità Psicologica
Promuovere benessere, performance e resilienza in azienda
Promuovere benessere, performance e resilienza in azienda
Questa attività fa parte del progetto:
Nudge Around the Table
La flessibilità psicologica è la capacità di adattarsi ai cambiamenti che accadono nel contesto e di continuare a muoversi in modo efficace verso gli obiettivi legati ai nostri valori più profondi; esattamente come fa un corso d’acqua che si adatta ai cambiamenti del letto che lo contiene anche quando trova degli ostacoli improvvisi e, più o meno velocemente, trova la via verso il mare.
Uno dei miti prevalenti del mondo degli affari contemporaneo è che emozioni e pensieri scomodi ne restino (o debbano restarne) fuori e che i dipendenti, in particolare chi riveste ruoli di responsabilità, debbano essere imperturbabili o sempre ottimisti. Il contesto lavorativo è invece quel palcoscenico sul quale si manifestano quotidianamente flussi interiori di pensieri ed emozioni variegati, compresi quelli più scomodi e datati ( dubbio, pregiudizi, paure, invidie, insicurezze, ecc.). Tentare disperatamente di controllare, dissimulare, eliminare questi flussi interiori è ciò che ci rende rigidi. Abbiamo bisogno invece di diventare flessibili e resilienti, per migliorare la nostra performance ed essere in grado di adattarci alle uniche costanti di ogni contesto e giorno lavorativo, in generale e oggi più che mai: incertezza e cambiamento.
L'incontro è studiato per rivolgersi a tutti quei manager che abbiano voglia di mettersi in gioco, di confrontarsi con le esperienze dei colleghi e di trarre beneficio dal un incontro stimolante e partecipativo che promuove fortemente lo scambio di conoscenze e punti di vista.
Un'occasione nuova e stimolante per fare networking e al contempo acquisire strumenti preziosi ed efficaci nella propria quotidianità professionale: numerosi saranno gli input, le suggestioni, i contributi che ogni partecipante potrà mettere a disposizione del gruppo, alimentando così un'esperienza unica di condivisione, scambio reciproco e collaborazione tra colleghi.
Durante l’incontro, centrato sulla presentazione e discussione condivisa di casi significativi, si tratteranno diversi argomenti tra cui:
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportale, fondatrice di Centro Interazioni Umane, da oltre 10 anni si occupa di formazione in contesti organizzativi, educativi (master, scuole di specializzazione, corsi universitari), allo scopo di promuovere benessere, flessibilità e agilità nella gestione di emozioni, comunicazione e relazioni.
Ha progettato e svolto training in contesti sanitari e di cura (es. aziende ospedaliere e riabilitative), commerciali (es. prodotti e servizi), e di pubblica utilità (es. associazioni no profit).