Gentile a chi?
Riflessioni semiserie sulla leadership gentile
Riflessioni semiserie sulla leadership gentile
Come è cambiato il modo di guidare gli altri a seguito della pandemia? Si può essere davvero Leader Gentili o si tratta soltanto di un elegante e forzato ossimoro?
In che rapporto sono tra di loro gerarchia, gentilezza e autorevolezza? E poi chi sono i Capi Gentili, cosa fanno?
Nell’immaginario collettivo la “gentilezza" è donna e la figura del manager di successo è lontana da un approccio improntato sulla gentilezza, salvo quella strumentale e manipolatoria. Perché?
Questi sono alcuni dei temi che vengono trattati in “Gentile a chi? Riflessioni semiserie sulla Leadership Gentile”, performance teatrale a quattro voci, per riflettere sugli impatti che la capacità di guidare gli altri ha sul futuro.
Un viaggio appassionante tra le teorie della leadership per far sorridere e riflettere, senza la pretesa di proporre verità se non con una consistente dose di ironia!
Lo spettacolo alterna diversi registri, con momenti di profondità e leggerezza e coinvolgendo attivamente il pubblico.
Sul palco si alternano Paolo Vergnani -nel ruolo del Professore, Nicola Grande - nei panni del cinico, e Guido Stratta -sognatore visionario e manager di successo.
Il loro dialogo è accompagnato da Teresa Tanini -voce femminile fuori dal coro- che narrerà storie straordinarie di Leader donne
Che cos'è la leadership gentile?
Autorità, autorevolezza, autoritarismo
Elementi della leadership gentile
Correlazione tra risultato e benessere
Intenzione & spontaneità
Il fare e il sentire
La vulnerabilità potenziante
La necessità di una narrazione autentica e coinvolgente
Uno spettacolo
In collaborazione con
In partnership con
Formatore e consulente, ha fondato e dirige SPELL dal 2001. Si occupa di progettare ed erogare progetti di formazione con modalità esperienziali; è speaker, entertainer e moderatore in convention ed eventi aziendali.
È autore di sceneggiature, regista e direttore della fotografia di “corti” a tema aziendale, a supporto dei processi formativi e di comunicazione per società multinazionali.
Dal 2003 insegna Marketing Relazionale nel corso di Laurea Specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO), Facoltà di Sociologia, Università di Urbino.
Biologo marino, fondatore dell’Accademia della Gentilezza, autore del libro “Rievoluzione. Il potere della leadership gentile”. Specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, è Direttore Personale e Organizzazione del Gruppo Enel dal 2020. In passato è stato Responsabile People Development and Senior Executives Business Partner, occupandosi in quest’ambito anche di compensation, training e recruiting per il Gruppo. È in Enel dal 2003 dove ha ricoperto diversi incarichi manageriali con grande attenzione all’ambito del solare e dell’efficienza energetica
Laureata in Scienze Politiche a Firenze, lavora per oltre dieci anni all’interno dell’azienda di famiglia come responsabile marketing e comunicazione. Nella sua seconda vita studia recitazione presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano, il Teatro Due di Parma e con il maestro americano John Strasberg. Ha lavorato come attrice in spettacoli teatrali sotto la direzione di Gigi dall'Aglio, Carrozzeria Orfeo e Giacomo Bogani, ha all’attivo numerose partecipazioni in spot pubblicitari e cortometraggi. È parte del cast di una fiction televisiva diretta da Fabrizio Costa e di Siccità, prossimo film in uscita al cinema, per la regia di Paolo Virzì.
Psicologo e attore, master in ADR, da oltre quarant'anni tiene interventi formativi e consulenze su tematiche psicologiche e relazionali sia per aziende che per enti pubblici. Ha lavorato tra gli altri sulla gestione dei conflitti in Angola, Bosnia, Brasile, Iraq e Vietnam. È stato professore a contratto dell'Università di Ferrara dove ha avuto la responsabilità scientifica del master sulla gestione delle crisi e dei conflitti. Nel 1997 ha tenuto il primo spettacolo di Teatro d'Impresa in Italia. È presidente di SPELL.