Il potere delle soft skill
Allenare e valorizzare le competenze comportamentali
Allenare e valorizzare le competenze comportamentali
È relativamente semplice riconoscere il contenuto e il valore delle hard skill, molto più difficile risulta afferrare il contenuto e il valore delle soft skill. Le soft skill possono essere definite come quei comportamenti rilevabili che rappresentano la “forza motrice” mentale del know-how individuale e collettivo e costituiscono un capitale intangibile e strategico su cui contare.
L’obiettivo dell’evento non è solo definire in che cosa consistono le soft skill, ma soprattutto comprendere come possono essere rilevate in pratica, con quali accorgimenti possono essere efficacemente impiegate nel mondo del lavoro e come possono essere sviluppati i comportamenti che le caratterizzano.
Ne parleremo con Gian Carlo Cocco, che nel suo ultimo libro “23 soft skill strategiche” analizza l’origine e la natura delle competenze comportamentali, sottolineando l’importanza di comprendere, curare, allenare e riuscire a valorizzare le soft skill che risultano strategiche nel proprio lavoro. Grazie alla partecipazione di Ferruccio De Bortoli, Mario Mantovani e Paolo Iacci verranno offerti contributi e spunti di riflessione per lo sviluppo professionale e personale del manager.
L'evento è organizzato da CFMT in collaborazione con il Gruppo4Giovani di Manageritalia Lombardia.
E’ Presidente della Time to Mind SA azienda internazionale che gestisce la piattaforma plurilingue www.timetomind.global che offre Assessment online e percorsi di sviluppo per valorizzare le soft skill strategiche. E’ stato fondatore e Presidente della società di consulenza Ideamanagement (1993-2006), è stato docente della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. Ha operato direttamente e più spesso coordinato gruppi di lavoro per i vertici di oltre cento imprese italiane e multinazionali in progetti di consulenza e formazione. Ha collaborato con il CFMT dalla sua fondazione. E’ docente presso la Facoltà di Economia dell’Università e-Campus di Novedrate, titolare dei corsi: “Neuromanagement” ed “Economia del capitale umano”. Ha pubblicato numerosi articoli e venticinque libri sul management tra i quali, ultimamente, Life Management, Intelligenze Manageriali, Neuromanagement, Governare l’impresa con il capitale umano, Time to Mind editi da FrancoAngeli.