Indovina l'insidia
Una giornata tipica di decisioni di management tra un bias e l'altro
Una giornata tipica di decisioni di management tra un bias e l'altro
Questa attività fa parte dei learning path:
Pensiero critico e Creatività
Le sfide della leadership
Imparare a giocare con le decisioni per allenarsi a riconoscere quali trappole inconsapevoli le possono influenzare e per individuare strategie e tattiche per prendere decisioni eccellenti. Poiché è ormai noto che affrontare questi temi solo dal punto di vista teorico serve a poco, vi proponiamo un momento sfidante, concreto, ludico e coinvolgente per apprendere DAVVERO come migliorare i processi decisionali.
INDOVINA L’INSIDIA è l’evento che dà l’avvio ad un apprendimento focalizzato sul processo decisionale e sulle potenziali fallacie che possono disturbare una presa di decisioni consapevole e ponderata.
Prosegui e completa la tua esperienza con il percorso DECIDERE SENZA TIMORE DI SBAGLIARE per:
- Migliorare il proprio modo di prendere le decisioni
- Creare nella propria azienda una maggior sensibilità verso le insidie che il nostro cervello propone
- Comprendere come accettare maggiormente i potenziali errori decisionali e renderli fonte di nuove opportunità
Manager desiderosi e desiderose di confrontarsi con le esperienze di colleghi e colleghe, di mettersi in gioco, di portare a casa spunti concreti e alcuni tools applicabili alla propria realtà quotidiana.
Durante l'incontro tratteremo storie di vita professionale quotidiana e ci alleneremo a riconoscere l'influenza dei bias parlando di:
- Origini e natura dei bias
- Il loro impatto sulle decisioni
- Tipologie di bias collegate ai principali processi aziendali (recruitment, gestione riunioni, gestione performance, relazione con i team di lavoro, negoziazione etc.)
- Tattiche e strategie per riconoscerli e gestirli
I partecipanti saranno chiamati a giocare con alcuni bias recuperando esperienze vissute al lavoro e ricostruendo storie alternative (e come in tutti i giochi il o la migliore saranno premiati!)
Consulente, formatrice, coach, Silvia co-dirige Nexus, società di consulenza con sede a Parigi, con la quale accompagna multinazionali e medie imprese su temi di Inclusion & Diversity, Leadership & Management.
E’ inoltre Direttrice della Fondazione BET SHE CAN, che si occupa di sviluppare progetti affinché le future generazioni crescano libere da stereotipi di genere.
Da una decina di anni è visiting lecturer della Business School ESSEC di Parigi e Faculty del programma Coming Into Your Own per lo sviluppo della leadership delle donne.
Tiene regolarmente una rubrica sui bias, è autrice di articoli per riviste organizzative ed è co-autrice, insieme a Giovanna Prina, Simona Mirano, Francesca Cedri di BB7 del gioco di carte INSIDIAE sui bias.
Lavora in inglese, francese, italiano con clienti internazionali e vive in Francia.
Partner fondatrice di bbsette, società di consulenza e formazione. Laureata in Economia Aziendale e con un master in Organizzazione del lavoro, lavora per aziende nazionali e multinazionali di diversi settori occupandosi di sviluppo organizzativo. Ha sviluppato metodologie innovative per favorire l’attivazione e il cambiamento dei comportamenti in azienda. Scrive per Il sole24ore Management ed è coautrice de Il Manager Sincrono, Edizioni GueriniNext