La longevita' manageriale: quando 'cambiare squadra' o consolidare il percorso professionale
Sfide e opportunita' dell'evoluzione personale e professionale
Sfide e opportunita' dell'evoluzione personale e professionale
Questa attività fa parte del progetto:
The Challenge
Cambiano le organizzazioni, cambiano i modi di lavorare e cambiano, quindi, anche le traiettorie di carriera manageriale. La permanenza prolungata all’interno dello stesso contesto organizzativo è più un valore o un limite per l’impresa e per il manager? Le esperienze sportive ci offrono esempi emblematici in un senso e nell’altro, mentre il coaching e il mentoring ascoltano le sfide e le opportunità di un cambiamento.
Testimonial di questo appuntamento: Alberto Valenza, Chief Human Capital & Organizational, healt & Safety Officer) AdR
«Bandiere e dinamismo professionale: risvolti manageriali su longevity e prestazione» (Pasquale Gravina)
«Il coaching e il mentoring nel cambiamento di carriera» (Emilio Rago)
Quattro sfide rilevanti nel contesto manageriale italiano.
Quattro voci differenti: in ogni sfida ci saranno l’ispirazione dello sport, le esperienze di coaching e di mentoring, una prestigiosa testimonianza aziendale, la sintesi del Direttore del CFMT.
Tutto questo sarà costantemente accompagnato da un coro manageriale per aprire il confronto e mostrare prospettive differenti.
Il progetto si articola su quattro webinar, non propedeutici, a cui ci si potrà quindi iscrivere anche singolarmente.
COSA PORTI A CASA?
Pasquale Gravina è stato protagonista di una carriera sportiva straordinaria: da atleta soprattutto e poi da dirigente, ha vinto complessivamente 34 titoli, di cui 21 nei club e 13 nella Nazionale Italiana. Svolge dal 2005 l’attività di speaker e trainer, potendo contare oltre che sul background di atleta internazionale, anche sull’esperienza diretta di gestione aziendale avendo ricoperto prima il ruolo di: Agente sportivo dal 2005 al 2009; CEO della Sisley Volley dal 2009 al 2012; Presidente di Volley Treviso dal 2012 al 2015; CEO di Trenkwalder Formazione dal 2015 al 2016. Da gennaio del 2017 è Strategic Selling Director di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana nel settore dei servizi al lavoro ed è Brand Ambassador di TackTMI, la società del Gruppo che si occupa di formazione e sviluppo manageriale. Nel 2000 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Emilio Rago, Ph.D. è Executive Coach e Mentor da oltre 7 anni, conseguendo varie certificazioni professionali: Professional Certified Coach (International Coaching Federation), Senior Practitioner Mentor/Coach (Global European Mentoring and Coaching Council), Licensed Coaching Practitioner of NLP (The Society of NLP). È Mentor e Coach della Bocconi Alumni Association, socio ordinario di AssoMentori e Responsabile del Gruppo di Ricerca sul Mentoring per EMCC.
Nel passato, ha ricoperto il ruolo dirigenziale di Chief Learning Officer e Direttore della Coaching Academy di Tack TMI (Gi Group), ed è stato per dieci anni docente dell'Area Organizzazione & Personale della SDA Bocconi e professore a contratto presso varie università italiane. Dal 2007 al 2017 è stato consulente in Banca Mediolanum, collaborando fattivamente alla costruzione della Mediolanum Corporate University. È autore di più di quaranta pubblicazioni, nazionali e internazionali.
Nato in Sicilia nel 1974, si è laureato con lode in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Palermo. Da Ottobre 2020 ha assunto la responsabilità delle Risorse Umane e Organizzazione in Aeroporti di Roma. Prima di entrare a far parte del Gruppo ADR ha assunto responsabilità via via crescenti nell’area delle Risorse Umane in importanti aziende italiane ed internazionali. Dal 1999 al 2004 lavora presso Alitalia occupandosi principalmente di Gestione e Sviluppo Risorse Umane nella Divisione Operazioni Volo. Successivamente entra in Starwood Hotels & Resorts, multinazionale americana che opera nel mondo dell’hospitality di lusso, in 10 anni assume incarichi crescenti in Italia e all’estero, dove a Bruxelles per 2 anni ricopre il ruolo di Director Talent Management Acquisition per la divisione EMEA. Nel 2013 assume il ruolo di Head of Human Resources Commercial Operations per Vodafone e dopo 2 anni viene assunto con l’incarico di Vice President HR Techonology da Telecom Italia dove rimane fino al 2018. Il suo ultimo ruolo prima di essere assunto nel Gruppo ADR è stato quello di Chief Human Resources & Organization di Italo N.T.V.
È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l’ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere”.