Leadership autentica tra danza, musica e arte
Progetta "La danza della tua vita e del tuo lavoro"
Progetta "La danza della tua vita e del tuo lavoro"
Leadership armonica.
La leadership è la capacità di guidare le persone verso risultati di valore. La leadership non impone e non comanda. Il leader è sempre in cammino, ma non chiede di essere seguito, viene seguito volontariamente da chi vuole condividere il suo viaggio e raggiungere le sue mete.
Essere Leader ispirando gli altri.
L’ispirazione è il flusso di energia che motiva e orienta le persone lasciandole libere di interpretare “l’opera” secondo il proprio estro creativo. L’ispirazione è la forza che produce opere d’arte e lavora a regola d’arte.
Leadership femminile e maschile.
Creare Armonia tra il femminile e il maschile che è dentro ognuno di noi: l’Animus e l’Anima di Jung, lo YIN e YANG delle culture orientali.
La Danza, la Musica e l'Arte sono pratiche individuali e collettive, perfette metafore delle organizzazioni aziendali. Possono essere utilizzate come strumenti di sviluppo e innovazione organizzativa. La Danza, attraverso l'esperienza pratica, è uno strumento molto potente di formazione manageriale che favorisce il miglioramento della Leadership in quanto aiuta a sviluppare ascolto e auto consapevolezza, fiducia e collaborazione reciproca, equilibrio ed autonomia, proattività ed attenzione agli altri.
Il processo di apprendimento è agevolato dalla conoscenza implicita del linguaggio della danza, anche per persone che non hanno mai ballato, grazie all’ attivazione inconscia dei neuroni a specchio:
- Ore 13.30-14.00: Accredito dei partecipati
- Ore 14.00-15,00: Visita guidata della Casa dei Cavalieri di Rodi con due storici dell’Arte
- Ore 15.00-18.30: Workshop con il famoso ballerino Samuel Peron, e l’Executive Trainer Francesca Chialà
- Ore 18.30-19.00: Concerto con il SUN TRIO “Jazz and else” e Performance del gruppo di partecipanti
- Ore 19.00-20.00: Aperitivo con Musica dal vivo e Networking
La partecipazione all'evento è a numero chiuso. Saranno accettate solo le prime 40 iscrizioni: 20 uomini e 20 donne.
L'evento si svolgerà nella suggestiva location della Casa dei Cavalieri di Rodi a Roma. Il complesso architettonico è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto.
TED & Inspirational Speaker, Business Coach, Regista TV, ho sempre intersecato il lavoro di Consulente Aziendale con quello di Manager Culturale. Dal 2013 Consigliere di Amministrazione del Teatro Dell’Opera di Roma, ho accompagnato il percorso di risanamento economico e rilancio del Teatro. Da 20 anni attraverso e intreccio i sentieri della consulenza e formazione manageriale, della comunicazione aziendale e del business development , lavorando per le più importanti aziende italiane e multinazionali. Ho progettato e condotto centinaia di Eventi, Convention e Festival. Executive Trainer & Consultant su Leadership, Creativity, Innovation & Change Management, Family Businesses, Sales, Digital Marketing, Engagement, Team Building, Social Learning, Gamification, Storytelling, Public Speaking, Diversity, Art Management, Art for Business, Art Based Learning. Mi diverto ad esplorare sempre nuovi percorsi e ad integrare la mia passione per l’Arte con il mondo dell’Impresa e dell’Innovazione.
Premio Fondazione Bellisario nel 2014 e selezionata tra i 1000 Curricula Eccellenti.
Samuel Peron nasce a Marostica (VI) il 21 Aprile del 1982 e già dall’età di 4 anni nutre la passione per il ballo che lo porterà a formarsi dapprima nelle danze liscio e standard per poi approcciare al latino americano, funky, danza moderna e danza contemporanea. Dedica la sua vita alla danza senza però tralasciare gli studi, conseguendo così il Diploma all’Istituto D’Arte di Nove. La sua carriera artistica e televisiva si apre con la partecipazione al programma televisivo “Sabato al Circo” nel 91, prosegue con “Bravo Bravissimo” con il grande Mike Bongiorno e che gli porterà fortuna. Tra i primi podi dei campionati italiani, il teatro che lo tiene occupato nelle realizzazione del Musical “La febbre del sabato sera” viene notato dal regista Massimo Romeo Piparo che gli consentirà di entrare come insegnante nel programma televisivo “Ballando con le Stelle” che sarà per lui la sua seconda famiglia e casa dal 2004 al 2019, per ben 13 edizioni. Nonostante i vari impegni lavorativi riesce a intraprendere il percorso di studi universitario conseguendo la Laurea in Scienze Motorie all’Università San Raffaele di Roma. Dalle Direzioni Artistiche di eventi, alla presenza come ospite in vari programmi Rai, al diventare volto Testimonial di azioni benefiche importanti come “Telethon”, “Unicef”, “Action Aid”, Samuel continua a insegnare e a realizzare eventi e spettacoli in giro per l’Italia e non solo. Crea una società di Entertainment e produzioni, la Brancus S.R.L. che gli permette di trasferire la passione per il ballo e per l’arte dell’intrattenimento a tutti coloro che ne hanno bisogno e divulgando il concetto di Team Building, come lavoro di squadra per le Aziende che vogliono crescere e fare la differenza nel loro settore.
Daniele Basirico
Basso, contrabbasso, violoncello.
E’ uno dei più dotati e poliedrici bassisti italiani, attivo nel jazz, nel pop, nella musica classica e in quella brasiliana. Diplomato presso l'Università della Musica di Roma. Fa parte del trio del chitarrista Eddy Palermo e ha collaborato con un grandissimo numero di artisti di alto profilo nell’ambito del jazz, della pop music, della musica brasiliana e latino americana (fra gli altri Peppe Servillo, Natalio Mangalavite, Bruno Martino, Marcello Rosa, Jack Tama, Dave Acosta, Clive Riche, Pino Iodice, Giorgio Rosciglione, Nicola Angelucci, Claudio Colasazza, John Arnold, Cinzia Gizzi).
Enrico Cresci
Chitarra, basso, arrangiamenti.
Diplomato presso il Conservatorio di Alessandria. Studia armonia, arrangiamento, composizione e jazz guitar con docenti americani, musica per immagini con Luis Bacalov, musica brasiliana presso il Centro di Estudos Brasileiros di Roma. Quarantennale attività concertistica in Italia e all’estero con autori e interpreti di prestigio nazionale ed internazionale. In veste di autore è attivo da decenni nel campo della pubblicità, della documentaristica e, sporadicamente, nelle produzioni televisive e cinematografiche.
Alessandro Tomei
Sax tenore, alto e soprano, flauto e flauto tenore, clarinetto.
Diplomato in sassofono presso il conservatorio "L.Refice" di Frosinone e in Jazz al C.P.M di Siena e al'Università della musica di Roma.Dal 1996 ad oggi è al fianco dei i massimi esponenti della scena jazzistica italiana e internazionale (Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Benny Golson, Paolo Fresu, Roberto Gatto, Stefano Di Battista, Enrico Pierannunzi, Tullio De Piscopo, Maurizio Giammarco fra i molti altri). Presenza costante in decine di produzioni teatrali, televisive e cinematografiche (Gigi Proietti, Christian de Sica, Giampiero Ingrassia e Rodolfo Laganà, Massimo Ghini e Cesare Bocci, Serena Autieri, Carla Fracci e moltissimi altri). Sideman di eccellenza nelle orchestre RAI (Sanremo, Domenica In, Amici e altre) e in tour e in studio con gli artisti italiani di più alto profilo (Claudio Baglioni, Ennio Morricone, Mario Biondi, Giorgia, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Fabio Concato, Dolcenera, Grazia di Michele e molti altri) e leader di varie formazioni a suo nome.