Lo scopo profondo che guida le nostre attività
La forza ispiratrice del 'purpose' nello sport e le sue ricadute organizzative di business
La forza ispiratrice del 'purpose' nello sport e le sue ricadute organizzative di business
Questa attività fa parte del progetto:
The Challenge
La pandemia ha imposto un cambiamento radicale nell’approccio e nella concezione del lavoro. Le organizzazioni e le persone hanno affrontato un profondo ripensamento sul senso e sulla missione lavorativa; un ripensamento che ha portato alla proliferazione delle B-Corp, alla ridefinizione delle purpose-driven organization e, a livello individuale, al fenomeno della Great Resignation. È in atto una trasformazione culturale molto rapida, che definirà le regole del gioco di un nuovo modo di lavorare. Partiamo quindi, dallo Scopo, perché la ricerca di senso e di significato per l’organizzazione e il manager è fondamentale per determinare le scelte future. In che modo lo Scopo nello sport motiva la performance? Quali relazioni tra purpose e lavoro manageriale il coaching e il mentoring raccolgono nei percorsi di sviluppo?
Testimonial di questo appuntamento: Emiliano Cappuccitti, Direttore Risorse Umane, Coca Cola HBC Italia
«La forza ispiratrice dello Scopo nello sport e le sue ricadute organizzative» (Pasquale Gravina)
«Senso e Lavoro nelle esperienze di coaching e di mentoring» (Emilio Rago)
Quattro sfide rilevanti nel contesto manageriale italiano.
Quattro voci differenti: in ogni sfida ci saranno l’ispirazione dello sport, le esperienze di coaching e di mentoring, una prestigiosa testimonianza aziendale, la sintesi del Direttore del CFMT.
Tutto questo sarà costantemente accompagnato da un coro manageriale per aprire il confronto e mostrare prospettive differenti.
Il progetto si articola su quattro webinar, non propedeutici, a cui ci si potrà quindi iscrivere anche singolarmente.
COSA PORTI A CASA?
Pasquale Gravina è stato protagonista di una carriera sportiva straordinaria: da atleta soprattutto e poi da dirigente, ha vinto complessivamente 34 titoli, di cui 21 nei club e 13 nella Nazionale Italiana. Svolge dal 2005 l’attività di speaker e trainer, potendo contare oltre che sul background di atleta internazionale, anche sull’esperienza diretta di gestione aziendale avendo ricoperto prima il ruolo di: Agente sportivo dal 2005 al 2009; CEO della Sisley Volley dal 2009 al 2012; Presidente di Volley Treviso dal 2012 al 2015; CEO di Trenkwalder Formazione dal 2015 al 2016. Da gennaio del 2017 è Strategic Selling Director di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana nel settore dei servizi al lavoro ed è Brand Ambassador di TackTMI, la società del Gruppo che si occupa di formazione e sviluppo manageriale. Nel 2000 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Emilio Rago, Ph.D. è Executive Coach e Mentor da oltre 7 anni, conseguendo varie certificazioni professionali: Professional Certified Coach (International Coaching Federation), Senior Practitioner Mentor/Coach (Global European Mentoring and Coaching Council), Licensed Coaching Practitioner of NLP (The Society of NLP). È Mentor e Coach della Bocconi Alumni Association, socio ordinario di AssoMentori e Responsabile del Gruppo di Ricerca sul Mentoring per EMCC.
Nel passato, ha ricoperto il ruolo dirigenziale di Chief Learning Officer e Direttore della Coaching Academy di Tack TMI (Gi Group), ed è stato per dieci anni docente dell'Area Organizzazione & Personale della SDA Bocconi e professore a contratto presso varie università italiane. Dal 2007 al 2017 è stato consulente in Banca Mediolanum, collaborando fattivamente alla costruzione della Mediolanum Corporate University. È autore di più di quaranta pubblicazioni, nazionali e internazionali.
Attualmente Direttore Risorse Umane di Coca-Cola HBC Italia, è dapprima entrato in Fiat Auto Mirafiori come Responsabile del Personale del U.O. Montaggio, diventando poi HR Manager di Fiat Auto China con base a Nanchino. Tornato in Italia da HR Manager per Leasys (joint venture tra Fiat Auto ed ENEL), entra nel FMGC come Sales and Marketing Training Manager per Coca-Cola HBC Italia, per poi unirsi a Vodafone come HR Manager e successivamente nel ruolo di Head of Commercial HR. Dopo un’esperienza come Direttore Risorse Umane Birra Peroni SABMiller, torna in Coca-Cola HBC Italia da HR Director. Ha pubblicato “Il valore delle persone in azienda” con Ugo de Carolis, “La gestione delle persone in Cina” con Giorgio Sacchi, “Oggi mi laureo… domani che faccio?” con Giulia Matrigiani, “Cerchi lavoro?” con Simone Petrelli, “Lazio-Inter 2-3” sempre con Simone Petrelli e Massimo Picca. Di recente ha pubblicato “Cosa vuoi di più dalla vita?” con Francesco Vena
È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l’ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere”.