Lu2019apprendimento continuo per cambiare e innovare: la learning leadership
Sfide e opportunità dellu2019apprendimento continuo
Sfide e opportunità dellu2019apprendimento continuo
Questa attività fa parte del progetto:
The Challenge
In un’economia del cambiamento, una delle competenze più importanti per avere successo è imparare da tutto e tutti. I manager sono chiamati ad apprendere continuamente per innovare processi, prodotti e servizi, in un contesto lavorativo sempre più attento alle tematiche della diversity, equity e inclusion (DEI). La diversity si è radicalmente trasformata da possibilità organizzativa a vera e propria necessità di arricchimento reciproco, personale e professionale, con ricadute non trascurabili sullo sviluppo organizzativo e sulla retention dei talenti. In che modo il coaching e il mentoring possono sviluppare la riflessione dei dirigenti e il loro potenziale di apprendimento? Quanto è importante, nello sport, nutrire la diversità dei talenti e scambiarsi il feedback
Testimonial di questo appuntamento: Alessandro Camilleri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione Gruppo HERA
«Apprendere per cambiare e innovare: la learning leadership» (Emilio Rago)
«Sports Power. La diversity e il feedback nei team sportivi» (Pasquale Gravina)
Quattro sfide rilevanti nel contesto manageriale italiano.
Quattro voci differenti: in ogni sfida ci saranno l’ispirazione dello sport, le esperienze di coaching e di mentoring, una prestigiosa testimonianza aziendale, la sintesi del Direttore del CFMT.
Tutto questo sarà costantemente accompagnato da un coro manageriale per aprire il confronto e mostrare prospettive differenti.
Il progetto si articola su quattro webinar, non propedeutici, a cui ci si potrà quindi iscrivere anche singolarmente.
COSA PORTI A CASA?
Pasquale Gravina è stato protagonista di una carriera sportiva straordinaria: da atleta soprattutto e poi da dirigente, ha vinto complessivamente 34 titoli, di cui 21 nei club e 13 nella Nazionale Italiana. Svolge dal 2005 l’attività di speaker e trainer, potendo contare oltre che sul background di atleta internazionale, anche sull’esperienza diretta di gestione aziendale avendo ricoperto prima il ruolo di: Agente sportivo dal 2005 al 2009; CEO della Sisley Volley dal 2009 al 2012; Presidente di Volley Treviso dal 2012 al 2015; CEO di Trenkwalder Formazione dal 2015 al 2016. Da gennaio del 2017 è Strategic Selling Director di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana nel settore dei servizi al lavoro ed è Brand Ambassador di TackTMI, la società del Gruppo che si occupa di formazione e sviluppo manageriale. Nel 2000 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Emilio Rago, Ph.D. è Executive Coach e Mentor da oltre 7 anni, conseguendo varie certificazioni professionali: Professional Certified Coach (International Coaching Federation), Senior Practitioner Mentor/Coach (Global European Mentoring and Coaching Council), Licensed Coaching Practitioner of NLP (The Society of NLP). È Mentor e Coach della Bocconi Alumni Association, socio ordinario di AssoMentori e Responsabile del Gruppo di Ricerca sul Mentoring per EMCC.
Nel passato, ha ricoperto il ruolo dirigenziale di Chief Learning Officer e Direttore della Coaching Academy di Tack TMI (Gi Group), ed è stato per dieci anni docente dell'Area Organizzazione & Personale della SDA Bocconi e professore a contratto presso varie università italiane. Dal 2007 al 2017 è stato consulente in Banca Mediolanum, collaborando fattivamente alla costruzione della Mediolanum Corporate University. È autore di più di quaranta pubblicazioni, nazionali e internazionali.
Laureato in Economia e Commercio, Master in Management Accounting e Corporate Finance presso Facoltà di Economia e Commercio di Torino. Inizia la sua carriera in Martini & Rossi nel 2000 e l’anno seguente entra nel Gruppo Fiat. Grazie alla partecipazione a un programma finalizzato alla formazione in tempi brevi di un management con elevate competenze intersettoriali e internazionali, ha dapprima ricoperto il ruolo di specialista organizzazione presso gli Headquarter di CNH a Chicago e poi il ruolo di controller commerciale presso Iveco France a Parigi, per poi rientrare in Italia nel 2003 nelle risorse umane di Fiat Auto, dove ha ricoperto negli anni posizioni di crescente responsabilità. Nel 2008 entra a far parte del Gruppo Hera, dove ha raggiunto la posizione di Direttore Centrale Personale e Organizzazione attraverso un progressivo incremento delle sue responsabilità in ambito risorse umane.
È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l’ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere”.
Fabio Tognetti è uno stimolatore nato. Nei suoi interventi ama provocare e scuotere i partecipanti, mettendo in discussione le convinzioni che limitano le loro scelte.
Dopo anni al servizio di altre aziende, decide di creare la sua: UNREAL, una società di emotional training. Con la quale porta alle aziende clienti (parole sue) innovazione e sfida, attraverso corsi speciali e sperimentazioni audaci, che sfidano i sottili equilibri aziendali, tanto comodi, ma a volte tanto inutili. Per rincarare la dose, crea UNREAL Academy, con cui porta la formazione agli studenti delle università in Italia gratuitamente. Sono cadute nella sua rete le università di Milano Bocconi, Torino, Roma Tre, Roma Sapienza, Padova, Venezia. La vera "minaccia" è però rappresentata da quello che lui chiama UNREAL Lab: un incubatore di artefatti formativi e metodologie con cui genera terremoti di consapevolezza e flussi di cambiamento evolutivo nelle aziende che hanno il coraggio di affrontare i suoi percorsi.
Un’esperienza creata da 20+ anni di corsi di formazione, tenuti per 80+ aziende in lingua italiana e inglese, in Europa, Africa, Medio Oriente, Asia, Australia e Nord America.