Salta al contenuto principale

Organizzazioni innovative ...in azione!

Strumenti e tecniche per favorire l'innovazione in azienda

Obiettivi

Il mondo è cambiato…e sta continuando a cambiare, sempre più velocemente.

Le organizzazioni odierne non possono pretendere di gestire l'attuale complessità di mercati e contesto con strumenti strategici nati più di 50 anni addietro.

È diventato un must innovare in modo strategico, con la consapevolezza che l'approccio "Lean Startup" non sia più un meccanismo di lavoro adatto solo a micro-organizzazioni che stanno nascendo.

Da diversi anni, infatti, queste dinamiche fanno parte della quotidiana gestione di organizzazioni mature più o meno complesse.

Questo corso nasce con l'obiettivo di fornire una serie di strumenti utili nel ripensare a come si porta innovazione all'interno della propria organizzazione.

 

 

Contenuti

Il corso si articola in 3 moduli indipendenti che concentrano il focus su:

- comprensione del concetto di Modello di Business

- innovazione del Modello di Business di un'organizzazione

- tecniche e metodi che facilitano la generazione creativa

- strumenti e approcci per ridurre il rischio legato al cambiamento

Si tratta di un percorso di apprendimento che alterna momenti di natura più teorica (30% del tempo) a laboratori pratici applicativi (70% del tempo).

 

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: ilenia.cericola@cfmt.it

DOCENTE

DANIELE RADICI

Consulente in ambito strategico, dopo cinque anni di esperienza nel mondo delle operations e dell'innovazione tecnologica, dal 2011 Daniele si è specializzato in open-innovation, business model design e digital transformation. Nel 2015 Daniele ha poi focalizzato le sue energie in InnovationLAB®, uno spazio fisico e digitale dedicato ad Open Innovation, FormAzione (active training & labs), Business Design e LEGO® SERIOUS PLAY®.
A fianco di questo percorso professionale, Daniele collabora con Talent Garden Innovation School, l’Università degli Studi di Bergamo ed il Politecnico di Milano in corsi inerenti innovazione, imprenditorialità, management e marketing.