Salta al contenuto principale

Quando la formazione manageriale è strategica per la competitività delle imprese [online edition]

Presentazione risultati Osservatorio Managerial Learning ASFOR- CFMT 2022

Obiettivi

Secondo l'ultima ricerca Asfor-Cfmt, condotta nell'ambito dell'Osservatorio Managerial Learning 2022, il 74% delle aziende ritiene che in futuro la formazione manageriale continua avrà una rilevanza sempre maggiore, sollecitando un ripensamento non solo delle modalità, dove cresceranno le soluzioni ibride, ma soprattutto sui processi di analisi e progettazione, che saranno sempre più rilevanti perché dovranno definire nelle organizzazioni le strategie di sviluppo e gli obiettivi di apprendimento.

Sul piano dei contenuti è richiesta alla formazione un rilevante contributo per orientare le imprese  verso  nuovi modelli di sviluppo organizzativo, capaci di valorizzare il capitale umano ed essere  generativi di una nuova cultura manageriale. Costruire una  leadership innovativa capace di cogliere l’evoluzione in atto sia nel contesto globale e sia nelle singole realtà (le sfide saranno: genere,  generazionali, glocal, sostenibilità …).

Il 24 ottobre 2022 presso la sede di CFMT, Roma, discuteremo con un panel di esperti ed HR manager i risultati della ricerca che fotografa i trend della formazione manageriale continua all'interno delle imprese.

RELATORI

MARCO VERGEAT

E' Presidente del Gruppo Summit, e Presidente di Asfor (Associazione Italiana per la formazione manageriale)
È stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Isvor Fiat e di Isvor Knowledge System
In precedenza è stato Vice President Managerial Development del Gruppo Fiat, con responsabilità worldwide
Prima di entrare nel Gruppo Fiat ha operato in diverse società di consulenza nazionali e internazionali
Nel corso della sua lunga carriera professionale e manageriale ha ricoperto incarichi in qualità di Consigliere di Amministrazione del MIP – Politecnico di Milano, membro del Comitato Scientifico del COREP – Politecnico di Torino, membro del Global Council H.R., dell’International Conference Board e del Collegio Sindacale di Aspen Institute Italia
Inoltre è stato per quindici anni professore incaricato all’Università ed ha insegnato “Modelli di direzione e organizzazione” alla Facoltà di Economia dell’Università di Torino, “Metodi e processi di formazione” all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e presso l’Università di Siena
È autore di numerosi saggi ed articoli in tema di formazione manageriale, change management, leadership, knowledge management e comunicazione nelle imprese Attualmente è Direttore Scientifico e curatore di una rubrica del magazine digitale mensile “Forma Futuri”