Questa attività fa parte del progetto:
Conferenze teatrali
Contenuti
Oggi “storytelling” è un termine usato ed abusato in molti contesti aziendali, dalla pubblicità alla comunicazione online fino al personal branding. Il motivo è semplice e complesso al tempo stesso: favorisce il coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore… ma a patto di saper raccontare la storia giusta!
D'altronde la Narrazione esiste da migliaia di anni ed è l’arma più potente mai utilizzata dall’Homo Sapiens. Perché?
Un viaggio alla scoperta della forza della narrazione: una forma di comunicazione naturale e intuitiva, capace di coinvolgere, favorire l’identificazione, veicolare idee, esperienze e contenuti, valorizzandone - con il racconto - gli aspetti più squisitamente emotivi.
Obiettivi
Obiettivo della Conferenza Teatrale è offrire una panoramica sul potere, il significato e le funzioni della narrazione e sulle tecniche per applicarla con efficacia nella pratica, presentando una possibile struttura narrativa d’impatto e coinvolgente ed attivando la platea con una breve esercitazione.
I temi trattati
- Trasferire conoscenza
- Condividere esperienze
- Creare identità (individuale e collettiva)
- Mantenere la memoria
- Garantire continuità dei saperi
- Costruire e presidiare una cultura fatta di valori e atteggiamenti che si riverberano nel quotidiano;
- Ispirare e motivare
- Orientare i comportamenti grazie a storie che favoriscono l’immedesimazione
In scena

NICOLA GRANDE
Formatore e consulente, ha fondato e dirige SPELL dal 2001. Si occupa di progettare ed erogare progetti di formazione con modalità esperienziali; è speaker, entertainer e moderatore in convention ed eventi aziendali.
È autore di sceneggiature, regista e direttore della fotografia di “corti” a tema aziendale, a supporto dei processi formativi e di comunicazione per società multinazionali.
Dal 2003 insegna Marketing Relazionale nel corso di Laurea Specialistica in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni (CPO), Facoltà di Sociologia, Università di Urbino.