Salta al contenuto principale

Ripartire dalla bellezza: il Museo delle Scienze

Il viaggio: la quinta tappa

La quinta tappa dello straordinario viaggio attraverso l'eccellenza italiana prosegue presso il MuSe - Museo delle Scienze di Trento: un meraviglioso viaggio virtuale immersi nella scienza e nella natura, durante il quale il rapporto uomo-natura come epicentro della filosofia espositiva del Museo emergerà in tutta la sua potenza e bellezza. 

Nicola Spagnuolo, Direttore del CFMT, intervisterà Michele Lazinger, Direttore del Museo delle Scienze; un'occasione di scambio e confronto, durante la quale i partecipanti potranno ascoltare direttamente la voce di uno dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Moltissimi saranno gli spunti da cui trarre insegnamenti: resilienza, visione strategica, capacità di adattamento a nuove ed impreviste circostanze sono solo alcuni degli ingredienti del format. Un'occasione nuova e stimolante per poter toccare con mano l'eccellenza italiana che, anche in periodi turbolenti come quelli che stiamo vivendo, non si è data per vinta ed ha sviluppato nuove strategie per reagire con vigore e successo alle enormi difficoltà del momento.

L'evento organizzato da CFMT in collaborazione con Manageritalia Trentino Alto Adige è aperto a tutti i dirigenti del territorio nazionale. Il Presidente del CFMT Pietro Luigi Giacomon e il Presidente di Manageritalia Trentino Alto Adige Franco Tomasi saranno presenti e interverranno per l'apertura dei lavori.

 

In collaborazione con 

MIT Trentino

La location

Il MuSe, situato all'interno del quartiere "Le Albere" è stato inaugurato nell'estate 2013 ed ha sostituito il Museo tridentino di scienze naturali. L'edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m² e su sei piani tutti da scoprire, progettati dal celeberrimo architetto Renzo Piano.

Un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il MUSE, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura, pensato soprattutto per giovani, bambini e famiglie. Accanto al percorso espositivo permanente, trovano spazio progetti innovativi e numerose ed interessanti mostre temporanee, così come tanti eventi e progetti speciali.

Il suo compito è di interpretare la natura, a partire dal paesaggio montano, con gli occhi, gli strumenti e le domande della ricerca scientific​a, cogliendo le sfide della contemporaneità, invitando alla curiosità scientifica e al piacere della conoscenza per dare valore alla scienza, all'innovazione, alla sostenibilità.

MUSE

 

Intervista

NICOLA SPAGNUOLO

È direttore di CFMT Centro di Formazione e Management del Terziario.
Esperto di processi formativi ha ricoperto, per circa tre anni, la direzione del settore sviluppo associativo di Confcommercio nazionale, organo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi. Dal 2006 al 2016 è stato direttore generale Iscom Emilia Romagna, l’ente di formazione di Confcommercio - Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna, ed è stato Presidente per la Fondazione I.T.S. “Turismo e Benessere”.

GUEST SPEAKER

MICHELE LANZINGER

Laureato in geologia e PhD in Paleoantropologia, dirige dal 1992 il Museo Tridentino di Scienze Naturali poi divenuto Museo delle Scienze e dal 2013 ubicato nella nuova prestigiosa sede progettata dall’architetto Renzo Piano. Di questo progetto ha elaborato il piano culturale ed è stato responsabile della produzione. Con il suo indirizzo ambientale con attenzioni alla tecnologia e all’innovazione sostenibile, oggi il MUSE si qualifica tra i musei scientifici più rilevanti nello scenario europeo.

Michele Lanzinger è stato presidente ed è ora vicepresidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, è componente del board dell’International Council of Museum – Italy e partecipa a Comitati scientifici e gruppi di lavoro nazionali e internazionali incentrati sul tema dello sviluppo sostenibile in rapporto alle questioni ambientali e alla cultura.