Questa attività fa parte del progetto:
SHAKE. Un'altra idea di futuro
Contenuti
Diversi studi evidenziano che nei prossimi dieci anni si verificherà quella rivoluzione del lavoro da tempo vaticinata, che la pandemia ha improvvisamente reso più chiara e urgente a tanti. Si iniziano a intravedere segnali di forte discontinuità, di cui il fenomeno delle great resignation negli Usa, ma anche in Europa, è solo un esempio. Emergono interrogativi a livello individuale e collettivo che superano il concetto di lavoro e assumono un vero e proprio carattere esistenziale. Dalle risposte che riusciremo a dare, mettendo in discussione la modalità con cui abbiamo guardato al talento, al lavoro e alle dinamiche relazionali negli ultimi decenni, dipenderà la società del futuro e la svolta – o meno – verso una nuova era del capitalismo.
La performance si suddivide in tre momenti che racconteranno, attraverso la conduzione di Maria Cristina Origlia, tre aspetti dell'ospite, Telmo Pievani, per restituire una visione olistica della persona e non solo del professionista.
L'incontro "SHAKE. Un'altra idea di futuro" con Telmo Pievani, filosofo della biologia ed evoluzionista, sarà un mirabolante viaggio dentro la storia dell'umanità. Come siamo nati, ma soprattutto come siamo evoluti ed evolviamo continuamente, in una costante esplorazione di alternative e possibilità diverse.
Comprendere la nostra storia significa capire l'origine e la trasformazione del nostro cervello, dei nostri comportamenti e delle nostre dinamiche sociali, così da avere un quadro più chiaro di chi siamo oggi e delle alternative che abbiamo di fronte, in un contesto di radicale cambiamento.
Da cosa dipenderà il prossimo stadio evolutivo?
Un viaggio, nella scienza ma anche nell'animo umano, con incursioni poetiche di Babi Campi Falcone, attrice e drammaturga.
Intervista

MARIA CRISTINA ORIGLIA
Maria Cristina Origlia, ideatrice di "SHAKE. Un'altra idea di futuro", è giornalista socio-economica, con esperienza di direzione editoriale di magazine, contenuti web, video, collane di libri, saggista e opinionista, che da sempre si distingue per una lettura sistemica e innovativa dell'attualità. Ha sviluppato una forte competenza sull'evoluzione della governance e della cultura manageriale in ottica sostenibile, che ha messo a frutto in otto anni alla guida del magazine “L’Impresa” del Sole 24 Ore e in un'intensa attività convegnistica, di dibattiti e talk, come speaker e come chairman. Ha guidato uno dei primi blog dedicati alla sostenibilità in Italia (“Avoicomunicare” di Telecom) e ha condotto le rubriche televisive “Circular economy” e “Leadership” per Reteconomy/Sky. Oggi è considerata un'opinionista sui temi relativi all'innovazione culturale e organizzativa necessaria per operare la transizione digitale e green nelle aziende e nella Pa. Scrive sul blog Alley Oop-Sole 24 Ore, su Il Dirigente, Progetto Manager e Divercity. È membro del Comitato scientifico dell'Osservatorio sul Lavoro sostenibile di Gi Group e dell'Advisory Board del master COM.FIL.DEC (Competenze filosofiche per le decisioni economiche) dell'Università Cattolica. Inoltre, in qualità di Presidente del Forum della Meritocrazia, è impegnata nella diffusione della Cultura del Merito in Italia, attraverso progetti innovativi a forte impatto sociale, che si rivolgono in maniera sistemica ai giovani, alle organizzazioni e alle Istituzioni. Il suo primo libro è “Questione di Merito. Dieci proposte per l'Italia” (Guerini, 2020).
Ospite

TELMO PIEVANI
Telmo Pievani è filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica e dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Membro del Comitato Etico e Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, fa parte inoltre del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali come Evolutionary Biology e Evolution: Education and Outreach, dell’Editorial Board dei Rendiconti Lincei per le Scienze Fisiche e Naturali, del Comitato Editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza, fra cui Finitudine (Cortina, 2020), Serendipità (Cortina 2021); La natura è più grande di noi – Storie di microbi, di umani e di altre strane creature (Solferino, 2022). È direttore del web magazine dell’Università di Padova, Il Bo LIVE, e del magazine Natura Viva. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Evoluzione umana, evoluzione culturale e delle tecnologie, filosofia della scienza, Antropocene e bioetica sono i principali temi dei suoi interventi.