Presentazione
Il progetto è sviluppato e realizzato in collaborazione con l'Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza: una partnership che garantisce il coinvolgimento di una faculty d'eccezione bilanciata tra i più qualificati docenti, consulenti e uomini di azienda.
Questo Master fornisce strumenti e competenze necessari ad accelerare il processo di crescita professionale e personale attraverso un programma flessibile che coniuga partecipazione in aula ed on-line.
Mai come ora il contesto di trasformazione presenta l'opportunità per intraprendere un percorso formativo in grado di trasferire strumenti per decodificare i cambiamenti in atto. Il Master presenta una formula innovativa. Da un lato, i momenti d’aula consentono di rafforzare il valore del networking e dell’interazione personale con i colleghi e i docenti, stimolano momenti di confronto e discussione di casi.
Dall’altro la partecipazione alle sessioni didattiche on-line consente di conciliare al meglio lavoro, famiglia e studio, risparmiando tempi e costi di viaggio.
L'Executive Master spezza il classico schema basato sui corsi e sulle discipline:
- si focalizza sulle competenze distintive dei manager eccellenti;
- fornisce una visione sistemica e per processo, tenendo continuamente conto delle interconnessioni esistenti tra le funzioni in cui si articola il sistema azienda;
- offre un panorama completo sugli strumenti, le tecnologie e le competenze che costituiscono le nuove frontiere e le nuove sfide manageriali;
- consente di mettere a confronto le diverse visioni dei principali fenomeni culturali ed economici emergenti a livello nazionale ed internazionale;
- ha una faculty composta da esperti riconosciuti come autorità indiscusse all'interno delle loro aree di specializzazione.
A chi è rivolto
Executive Master è rivolto a Dirigenti in servizio attivo presso un’azienda, che ricoprono posizioni di vertice (Presidenti, Amministratori delegati, Direttori generali, Direttori centrali di funzione ecc.)
All'élite di dirigenti che dovrà affrontare questa sfida è rivolto l'Executive Master del CFMT, un programma in general management che si focalizza sulle competenze distintive dei superior performers, competenze ritenute critiche per conseguire risultati eccellenti sia nel breve che nel lungo periodo.
Costituiscono requisiti preferenziali per la partecipazione: la dirigenza da almeno 5 anni, un buon livello di comprensione della lingua inglese, una profonda preparazione sulle competenze di base.
I temi trattati
Il percorso inizia con il self assessment START che permettere ai partecipanti di auto valutarsi sull'importanza e il possesso delle competenze del futuro.
All'interno di ciascun modulo vengono poi affrontati i temi più critici con cui i manager dovranno cimentarsi, sia per garantire i risultati economici nel breve che per assicurare stabilità alle loro organizzazioni: sviluppare consapevolezza, definire e condividere la strategia con il team, relazionarsi con il contesto interno, gestire il contesto esterno all'organizzazione. I partecipanti avranno così la possibilità di "rileggere" se stessi e la propria azienda. In particolare, il programma si concentra sulle core competence dei superior performer e per ogni competenza verranno affrontati ed approfonditi gli aspetti cruciali.
Con gli incontri "Meet the Champion" i partecipanti potranno incontrare personaggi di spicco del mondo aziendale che, attraverso il racconto della loro esperienza, porteranno stimoli e idee innovative applicabili ai propri contesti lavorativi.
Alla fine dei quattro moduli i manager potranno sperimentare un Management Flight Simulator che gli consentirà di simulare la gestione di un'azienda applicando i concetti appresi nel master.
Gli Elective : dopo il quarto modulo, altre due sessioni, scelte dai partecipanti, per approfondire e consolidare le proprie conoscenze e capacità manageriali.
N.B.: Per gli appuntamenti in presenza, qualora ci fossero impedimenti, sarà predisposta la possibilità del collegamento da remoto.
Nell’eventualità di un peggioramento della situazione emergenziale l’intero master sarà erogato a distanza.
FACULTY

VITTORIO D'AMATO
Visiting Professor presso IÉSEG School of Management. Docente di Machine Leadership & Decision Making presso l’Università LUM. Fondatore e Presidente dell’AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Direttore Scientifico dell’Executive Master del CFMT (Centro di Formazione del Management del Terziario). È autore di 18 libri, tra cui “MANAGEMENT 3.0”, “Una Nuova Leadership per un Mondo VUCAD. Ha svolto e svolge attività di consulenza per numerose imprese tra cui: SEW-Eurodrive, Gruppo Angelini, FESTO, Fameccanica, Atlas Copco, EPSON, Gruppo Italmark, Mellin, Novartis, i-Faber, Pirelli, Global Refund.

FERNANDO ALBERTI
Dirige l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness e il percorso di Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty Member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, ove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness.

CHIARA MAURI
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC – Università Cattaneo. È membro del Consiglio di Amministrazione di Esprinet SpA (quotata in Borsa), del Colorificio San Marco SpA e del Centro Servizi Courmayeur SRL. È membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Marketing. Ha progettato e diretto numerosi programmi di formazione executive ed è stata Direttore del Master in Marketing e Comunicazione, dell’Executive Master in Marketing & Sales e dell’Executive Master in Food & Beverage dal 2002 al 2017.

RAFFAELE SECCHI
Dean della LIUC Business School, è Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC – Università Cattaneo. E’ stato Direttore della Unit Operations and Technology Management della SDA Bocconi School of Management dal 2013 al 2016. Le sue aree di competenza riguardano Operations e Supply Chain Management, con particolare focalizzazione sui temi di Lean Management e Process Improvement, sia nelle imprese industriali che di servizi.

ELENA TOSCA
Visiting Professor presso la IÉSEG School of Management. Direttore Scientifico dell’Osservatorio IILAB-Industrial Innovation LAB. Membro del Comitato Direttivo di AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Partner di AKRON srl – Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale. Ha svolto e svolge attività di formazione e consulenza per numerose aziende, tra cui Gruppo Angelini, KONE, Fater, Fameccanica, Italmark, SEW-Eurodrive, FESTO, Canon, Auchan, EPSON, Océ, Spontex.

LORENZA ANGELINI
Direttore dell’Executive MBA e Direttore dell’Executive Master in Business Coaching – EMBCO della LUM School of Management. Responsabile dell’Executive MBA Community della LUM School of Management. Coordinatore della Executive Master Community del CFMT. Coach Professionista. Dal 2007 è giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Milano. È membro del Comitato Direttivo di AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi-. Partner di AKRON srl – Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale. I suoi principali argomenti di ricerca riguardano: la narrazione d’impresa, la comunicazione, il business coaching, la fiducia.

ANNA GERVASONI
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese è titolare della Cattedra di “Economia e Gestione delle Imprese” e di “Finanza d’Impresa”. Dirige il Master Universitario in Merchant Banking e Private Capital. Membro del Consiglio di Amministrazione, è Direttore del Centro sulla Finanza per lo Sviluppo e l’Innovazione. Presiede il comitato scientifico degli osservatori PEM-private equity monitor e VEM-venture capital monitor.
Guida l’osservatorio Banca Impresa 2030, incentrato sul cambiamento tecnologico e le fintech. È responsabile del corso di laurea magistrale in Economia e Management e dell’orientamento Fintech; Delegata del Rettore per l’internazionalizzazione. Dirige il Center of Excellence di UNECE -United Nation Economic Commission for Europe- e LIUC sulla finanza sostenibile per le infrastrutture e smart cities. AIFI- Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt: è Direttore Generale. Consigliere Indipendente non esecutivo di: SOL SpA, dove presiede il comitato remunerazioni e nomine. Lu.Ve SpA., dove partecipa al comitato controllo rischi ed al comitato remunerazione e nomine.
Banca Mediolanum SpA. dove è membro del comitato nomine. Presidente non esecutivo di AIFI Ricerca e Formazione Srl. Presidente del Comitato Sostenibilità di Hope Sicav SpA. Membro del Comitato ESG del Fondo Sviluppo Sostenibile di Dea Capital SGR. Collabora con numerosi giornali e riviste economico-finanziarie ed è autrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche.

ANDREA URBINATI
Ph.D., è Direttore del Centro sull’Innovazione Tecnologica e l’Economia Circolare della LIUC Business School.
È Assistant Professor di Analisi Strategica e Progettazione Organizzativa presso la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC Università Cattaneo. I suoi interessi di ricerca riguardano i filoni dell’economia circolare, della progettazione di modelli di business, e delle tecnologie digitali.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale presso la School of Management del Politecnico di Milano. È anche membro della Extended Faculty del MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, dove insegna in corsi MBA, Executive MBA e Flex EMBA.
È Associate Editor dell’International Journal of Innovation and Technology Management, membro dell’Editorial Board della rivista Sustainability, Review Editor nell’Editorial Board della rivista Frontiers in Sustainability (sezione specializzata sull’economia circolare) e membro ordinario della International Society for Circular Economy (IS4CE).