Salta al contenuto principale

Executive Master [New edition]

Un nuovo percorso per i manager eccellenti

L'Executive Master, progetto di eccellenza di Cfmt, che in più di 20 anni ha formato quasi 750 top manager, cambia veste e si rinnova.

In collaborazione con IÉSEG School of Management e LUM School of Management, abbiamo ripensato profondamente il Master, creando un percorso di crescita personale e professionale cucito sulle esigenze dei Top Manager.

L'Executive Master si pone l'obiettivo di affrontare, con una faculty di stampo internazionale, i temi più critici con cui i manager devono cimentarsi, sia per garantire i risultati economici nel breve periodo, sia per assicurare stabilità alle loro organizzazioni nel medio/lungo.

Questo Master fornisce strumenti e competenze necessari ad accelerare il processo di crescita professionale e personale attraverso un programma flessibile che coniuga partecipazione in aula ed on-line.

📍Una nuova Faculty

📍Un Self-Assessment 

📍Cinque Moduli tematici

📍Un simulatore di scenari interattivo

📍Due Elective di approfondimento

 

A chi è rivolto 

Executive Master è rivolto a Dirigenti in servizio attivo presso un’azienda, che ricoprono posizioni di vertice (Presidenti, Amministratori delegati, Direttori generali, Direttori centrali di funzione ecc.)

L'Executive Master del CFMT si rivolge a un'élite di dirigenti: un programma in general management che si focalizza sulle competenze distintive dei superior performers, competenze ritenute critiche per conseguire risultati eccellenti sia nel breve che nel lungo periodo.

Costituiscono requisiti preferenziali per la partecipazione: la dirigenza da almeno 5 anni, un ottimo livello di comprensione della lingua inglese, una profonda preparazione sulle competenze di base.

Il percorso

I temi trattati

Il percorso inizia con il self assessment START che permettere ai partecipanti di auto valutarsi sull'importanza e il possesso delle competenze del futuro.

All'interno di ciascun modulo, che ha una formulazione blended, vengono poi affrontati i temi più critici con cui i manager dovranno cimentarsi, sia per garantire i risultati economici nel breve che per assicurare stabilità alle loro organizzazioni: sviluppare consapevolezza, definire e condividere la strategia con il team, relazionarsi con il contesto interno, gestire il contesto esterno all'organizzazione. I partecipanti avranno così la possibilità di "rileggere" se stessi e la propria azienda. In particolare, il programma si concentra sulle core competence dei superior performer e per ogni competenza verranno affrontati ed approfonditi gli aspetti cruciali.

Con gli incontri "Meet the Champion" i partecipanti potranno incontrare personaggi di spicco del mondo aziendale che, attraverso il racconto della loro esperienza, porteranno stimoli e idee innovative applicabili ai propri contesti lavorativi.

Nel quinto modulo i manager potranno sperimentare il Management Flight Simulator che gli consentirà di simulare la gestione di un'azienda applicando i concetti appresi nel master.

Gli Elective : dopo il quinto modulo, altre due sessioni, scelte dai partecipanti, per approfondire e consolidare le proprie conoscenze e capacità manageriali.  

L’Executive Master possiede una Faculty internazionale oltre alla possibilità di svolgere un Elective presso la IESEG School of Management nel cuore di Parigi, in un contesto multiculturale ed internazionale.
 

N.B.: Per gli appuntamenti in presenza, qualora ci fossero impedimenti, sarà predisposta la possibilità del collegamento da remoto.
 

FACULTY

VITTORIO D'AMATO

Visiting Professor presso IÉSEG School of Management. Docente di Machine Leadership & Decision Making presso l’Università LUM. Fondatore e Presidente dell’AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Direttore Scientifico dell’Executive Master del CFMT (Centro di Formazione del Management del Terziario). È autore di 18 libri, tra cui “MANAGEMENT 3.0”, “Una Nuova Leadership per un Mondo VUCAD. Ha svolto e svolge attività di consulenza per numerose imprese tra cui: SEW-Eurodrive, Gruppo Angelini, FESTO, Fameccanica, Atlas Copco, EPSON, Gruppo Italmark, Mellin, Novartis, i-Faber, Pirelli, Global Refund.

 

ELENA TOSCA

Visiting Professor presso la IÉSEG School of Management. Direttore Scientifico dell’Osservatorio IILAB-Industrial Innovation LAB. Membro del Comitato Direttivo di AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi. Partner di AKRON srl – Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale. Ha svolto e svolge attività di formazione e consulenza per numerose aziende, tra cui Gruppo Angelini, KONE, Fater, Fameccanica, Italmark, SEW-Eurodrive, FESTO, Canon, Auchan, EPSON, Océ, Spontex.

JOAO DA CUNHA

Joao Vieira Da Cunha, Ph.D., is currently Director of Research at the IÉSEG  School of Management and Associate Professor of Information Systems  Management. PhD in Management from the Massachusetts Institute of  Technology (MIT), and previously a Master of Science in Management  and Organizational Behavior from the Instituto Superior de Psicología  Aplicada (Portugal). Educator and researcher, he soberly teaches leadership and the digital  transformation of organizations, as well as the implementation and  impact of information systems. This research has been published in several international journals such as  Organization Science, MIS Quarterly, and Academy of Management  Review.

ALBERTO BUBBIO

Professore Associato di Economia Aziendale e responsabile dei corsi Programmazione e Controllo e Misurazione delle performance, presso LIUC-Università Cattaneo. Insegna, inoltre, presso il Centro di Formazione di Management del Terziario (CFMT) e l'ISTUD. È stato per oltre venti anni docente dell'Area Amministrazione e Controllo presso il Mib di Trieste e la SDA - Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. Nel 1985 fonda Dimensione Controllo srl di cui è Presidente.

PASQUALE DEL VECCHIO

PhD in eBusiness presso l’Università del Salento. Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale presso Università LUM. Ha svolto attività di Ricerca presso il Center for Digital Business del MIT- Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dal 2021 è referente per la terza missione del Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia dell’Università LUM. I suoi principali interessi di ricerca sono sui temi dello sviluppo sostenibile, della trasformazione digitale, dell’innovazione e dei big data, dello smart tourism e dell’economia circolare.

PIERRINE GRIFFITHS

Pierrine Griffiths has over 20 years of professional experience  working in marketing management with internet pure-player and  start-up companies (e.g. Meetic/Match.com, Eatwith). She has been  developing marketing strategies for their brands, websites and  mobile applications, defining, setting up and optimizing the  performance of their digital marketing. This included working with  user experience and lead generation through acquisition channels of  SEM / Display / Affiliate marketing / CRM / PR / Social Media  Marketing (incl. content marketing, social ads, influencers and social  selling), and developing online and offline distribution partnerships.  She has a Masters’ degree in Business Administration (KEDGE  Bordeaux, 1999). Her position at IÉSEG is Academic Director of an executive program  dedicated to digital marketing management, as well as Senior  Professor of Practice and Mentor for the Incubator’s startup  companies.

ANTONIO GIANGRECO

Antonio Giangreco is Associate Dean of International Relations and  Full Professor in HRM, OB and Change Management at IÉSEG School  of Management. He holds a PhD in Industrial Relations from LSE  London School of Economics (UK), an MBA from SDA Bocconi School  of Management (Italy), a MSc in Consultancy Management from Università degli Studi di Trento (Italy), and a BSc in Business  Administration from Mercy College (USA). His research is focused on employee well-being, the relation  between performance and salary, and resistance to change  determined by the introduction of new technologies. His work has  been published in renowned reviews such as Human Resources  Management, European Journal of Information Systems, The  International Journal of HRM, European Journal of Operational  Research and Personnel Review. He has a significant experience in advising organizations through  change management processes.

ANTONELLO GARZONI

Rettore Università LUM. Membro del CDA e Professore Ordinario di Economia Aziendale presso Università LUM. PhD in Economia Aziendale e Management presso l’Università L. Bocconi di Milano. Visit Scholar presso il Dipartimento Connection Science del MIT - Massachusetts Institute of Technology di Boston. Direttore dell’Osservatorio Family Business e PMI e Direttore del Master International Master in China e Direttore Scientifico K-HUB Knowledge Accelerator Factory dell’Università LUM.

PATRICK DAGUET

Senior Professor of Practice in Finance, Patrick has been teaching finance at IÉSEG for the last 9 years. He is  active in the PGE Program of the School at the Bachelor (Bsc 2, Bsc 3)  and Master (Ms Finance Major) levels. He also intervenes regularly in the Post Graduate Program (PGP - Msc  Finance) where he teaches advanced modeling and VBA language. He designed and currently operates 5 online games centered around  its areas of expertise: structured finance (CDO games, securitization)  and Project/Infrastructure Finance, where he spent 15 years of its 40+  years’ experience in the finance industry. Patrick has been and is still active in economic infrastructure (transportation, telecommunications, …) as well as social  infrastructure (hospitals, universities,….). He has held board director  positions in several UK transport operators. Today he shares his professional life between teaching, coaching  professionals to prepare finance designations (CFA, CAIA, FRM) and  advisory in Infrastructure/Structured Finance through an LLC  (Sharklets) he founded in 2010.

ERIC DOR

Doctor in economics from the Université Catholique de Louvain, he is  Director of Economic Studies at the IÉSEG School of Management in Paris  and Lille, where he was previously Director of Research and where he is  still teaching.
He was also a senior economist at Wharton Econometric Forecasting  Associates, the WEFA Group. His expertise covers several topics, such as business cycles analysis,  monetary and financial crises, economic forecasting, monetary and  financial macroeconomics, econometrics and statistical data analysis,  academic management, research coordination. He has extensive experience as project leader for EQUIS and AACSB accreditations.

FERNANDO ALBERTI

Dirige l’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness e il percorso di Laurea Magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty Member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, ove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness.

Coordinamento incontri "Meet the Champion"

LORENZA ANGELINI

Direttore dell’Executive MBA e Direttore dell’Executive Master in Business Coaching – EMBCO della LUM School of Management. Responsabile dell’Executive MBA Community della LUM School of Management. Coordinatore della Executive Master Community del CFMT. Coach Professionista. Dal 2007 è giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Milano. È membro del Comitato Direttivo di AIADS - Associazione Italiana di Analisi Dinamica dei Sistemi-. Partner di AKRON srl – Centro per lo Sviluppo e l’Innovazione Manageriale. I suoi principali argomenti di ricerca riguardano: la narrazione d’impresa, la comunicazione, il business coaching, la fiducia.