Obiettivi
Verranno illustrati pragmaticamente procedure, metodologie e strumenti utilizzabili nelle aziende per rendere fattiva la prassi in oggetto.
Si affronta, in chiave operativa, la prassi, vertendo tanto sulla impostazione del sistema di PG quanto affrontando gli interventi atti a migliorare, formare e facilitare i processi interni legati allo sviluppo delle Risorse umane e rendere effettivi e “misurabili” i risultati.
Faremo un viaggio immaginario affianco a un’azienda che parte dalla gap analisi e la decisione di implementare il sistema. Valutiamo una serie di possibili interventi come esempio.
Si potrà toccare con mano un vero e proprio sistema di gestione tramite la condivisione dei documenti e modelli che compongono il sistema attualmente certificato da Fiabilis
DOCENTE

GUIDO CECCHINI
Hr manager con decennale esperienza maturata in società multinazionali, riferibile ad ognuna delle aree tematiche di interesse per le risorse umane: dall’amministrazione del personale alle politiche salariali e di sviluppo delle persone, passando per la gestione dei conflitti e la Diversity & Inclusion.
Dal 2020 in forza presso Fiabilis Consulting Group Italia Srl, di consulenza strategica per la direzione HR con un approccio innovativo e grande specializzazione in materia di ottimizzazione organizzativa e del costo del lavoro, dove tra le altre cose ricopre il ruolo di Responsabile del sistema di gestione integrato ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Sin dall’introduzione della certificazione per la parità di genere, ha assistito i clienti di Fiabilis per affrontare i percorsi di certificazione, con un approccio operativo, concreto, data driven e misurabile.
Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Napoli “Federico II”, ha superato con profitto il percorso di qualifica come Auditor 9001:2015 e PdR 125:2022 (Certificazione per la parità di genere).