Obiettivi
Con la Legge 5 novembre 2021, n. 162 il Legislatore – in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è intervenuto in materia di pari opportunità sul luogo di lavoro, al fine di rafforzare la tutela già prevista dal Codice delle Pari Opportunità (D.lgs. n. 198/2006) e contrastare il crescente divario salariale tra uomini e donne (c.d. gender pay gap).
Le nuove disposizioni oltre ad inasprire le sanzioni in tema di discriminazioni di genere, rafforzano la trasparenza riguardo le retribuzioni e l’inquadramento contrattuale dei dipendenti uomini e donne.
È stato introdotto l’obbligo, a cadenza biennale, di redazione di un rapporto sul personale delle imprese con più di 50 dipendenti.
È stata altresì introdotta la c.d. Certificazione di parità di genere, finalizzata ad attestare - sulla base di specifici parametri - le misure adottate dal datore di lavoro per rimuovere le disparità di genere, il cui possesso consente l’accesso a sgravi contributivi e altre misure premiali.
Importanti misure volte all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza sono state introdotte anche dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.”
Il corso si propone di esaminare, con taglio pratico, la nuova normativa e le implicazioni per le aziende sotto il profilo giuslavoristico.
I temi trattati
a) Introduzione: pari opportunità sul luogo di lavoro e perimetro normativo
b) Legge 5 novembre 2021, n.162:
- Disposizioni in tema di discriminazione
- Obbligo reportistico per aziende con più di 50 dipendenti
- Certificazione della parità di genere: esonero contributivo e premialità
c) Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105: Congedo di paternità; Congedi parentali per l’assistenza ai figli; Congedi straordinari; Part time; Lavoro agile; Legge 104/92
RELATORE
