Salta al contenuto principale

Certificazione di genere

Obiettivi

Con la Legge 5 novembre 2021, n. 162 il Legislatore – in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è intervenuto in materia di pari opportunità sul luogo di lavoro, al fine di rafforzare la tutela già prevista dal Codice delle Pari Opportunità (D.lgs. n. 198/2006) e contrastare il crescente divario salariale tra uomini e donne (c.d. gender pay gap).

Le nuove disposizioni oltre ad inasprire le sanzioni in tema di discriminazioni di genere, rafforzano la trasparenza riguardo le retribuzioni e l’inquadramento contrattuale dei dipendenti uomini e donne.

È stato introdotto l’obbligo, a cadenza biennale, di redazione di un rapporto sul personale delle imprese con più di 50 dipendenti.

È stata altresì introdotta la c.d. Certificazione di parità di genere, finalizzata ad attestare - sulla base di specifici parametri - le misure adottate dal datore di lavoro per rimuovere le disparità di genere, il cui possesso consente l’accesso a sgravi contributivi e altre misure premiali.

Importanti misure volte all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza sono state introdotte anche dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.”

Il corso si propone di esaminare, con taglio pratico, la nuova normativa e le implicazioni per le aziende sotto il profilo giuslavoristico.

I temi trattati

a) Introduzione: pari opportunità sul luogo di lavoro e perimetro normativo

b) Legge 5 novembre 2021, n.162:

- Disposizioni in tema di discriminazione
- Obbligo reportistico per aziende con più di 50 dipendenti
- Certificazione della parità di genere: esonero contributivo e premialità

c) Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105: Congedo di paternità; Congedi parentali per l’assistenza ai figli; Congedi straordinari; Part time; Lavoro agile; Legge 104/92

RELATORE

PEPE VALENTINA

Avvocato abilitato all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Milano, collabora con lo Studio Legale Pepe con sede in Milano dal 2004. Si occupa prevalentemente di diritto del lavoro e sindacale a favore di imprese, gruppi d’imprese e dirigenti. Ha maturato una significativa esperienza con particolare riferimento alla gestione dei rapporti di lavoro, ai licenziamenti individuali e collettivi, alla gestione dei processi di cassa integrazione e ammortizzatori sociali, all’assistenza nell'implementazione di strumenti di flessibilità dei lavoratori, ai processi di riorganizzazione aziendale, alla gestione delle relazioni sindacali, alla negoziazione e redazione dei contratti collettivi aziendali e/o accordi di secondo livello, ai rapporti di agenzia. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale istituita dall’Associazione Giuslavoristi Italiani (AGI). Autrice di pubblicazioni e articoli di approfondimento in materia di diritto del lavoro per Il Sole 24 Ore è relatrice in convegni e workshop di formazione in campo giuslavoristico.