Obiettivi
L’intelligenza Artificiale introduce concetti completamente nuovi nello sviluppo di un progetto e nella gestione operativa del prodotto finale.
Indipendentemente dalla scelta ‘make’ or ‘buy’ è fondamentale creare processi aziendali specifici a supporto del successo dell’iniziativa, ed in grado di governare un diverso approccio alla progettazione.
Comprenderemo perché i progetti di IA sono definiti ‘ciclici’, come definire le metriche di valutazione degli obiettivi, e quali nuove figure professionali si stiano affermando per accompagnare la trasformazione digitale delle imprese, della quale, il manager deve essere protagonista.
A chi è rivolto
Manager ed executive con responsabilità funzionali e di processo, sia nel business che nell’IT, impegnati nel portare la cultura dell’innovazione in azienda.
I temi trattati
Un progetto di IA ha uno sviluppo ciclico, analizziamone le fasi e come i diversi attori vengono coinvolti.
- Come definire le metriche per valutare i risultati
- Il ciclo virtuoso dell’Intelligenza Artificiale
- I costi ed i rischi nella manutenzione di un progetto di IA
- Cosa rende una azienda una "IA company"
- Le nuove figure professionali e le infrastrutture hardware necessarie.
AULA VIRTUALE - in collegamento in tempo reale i partecipanti saranno coinvolti attivamente in tutte le fasi del corso per sviluppare user case sui temi trattati.
DOCENTE

FABRIZIO ROMBOLI
Laureato in ingegneria elettronica con un MBA presso la SDA Bocconi. Da sempre appassionato al settore dell’Intelligenza Artificiale, dopo oltre 20 anni di lavoro in aziende quali Italtel, Ericsson, Wind, Sisal, con ruoli manageriali crescenti, ho trasformato la mia passione in una professione, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze e le competenze necessarie per gestire con successo progetti di Intelligenza Artificiale in azienda.