Salta al contenuto principale

Come posso essere sostenibile nella relazione con gli altri?

Che impatto hanno le mie azioni?

Obiettivi

Ci è piuttosto chiaro l’effetto che gli altri e gli eventi hanno su di noi, quello che ci fa stare bene o ci fa arrabbiare, quello che ci dà energia e chi ce la toglie, i comportamenti che proprio non sopportiamo e i gesti che invece ci fanno sentire riconosciuti e apprezzati.

Ma ci è pressoché ignoto l’impatto che abbiamo sugli altri.

Introduzione a cura di Valeria Cantoni

I temi trattati

Il corso mira a sollecitare e indagare il tema della sostenibilità personale verso gli altri:

- Sono sostenibile per gli altri?
- Che impatto hanno le mie azioni e inazioni sugli altri?
- Che impatto hanno le mie parole e i miei silenzi sugli altri?

E in quanto manager sarà importante capire come influenzare con comportamenti e non con le norme, soprattutto quando si lavora con i più giovani.

 

DOCENTE

VALERIA CANTONI

Presidente di ArtsFor, società che a partire dall’incontro tra le humanities e le diverse discipline crea progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica del conflitti, ha creato “Leading by heart”, progetto e metodo formativo per una leadership inclusiva che sa creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. Dal 2007 è docente del corso "Arte e Impresa" all'Università Cattolica di Milano e dal 2015 al 2021 è stata membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e diretto il progetto Casa dei Saperi. Ha tre fonti di apprendimento: i libri, la lunga esperienza di formatrice con i manager, i figli adolescenti, che la pongono ogni giorno di fronte all’inatteso. Da febbraio 2020 si aggiunge anche il Covid19 che le ha permesso di scrivere due libri: “Lingua, estetica della soglia” (Fefé editore 2021) e “Leadership di cura, dal controllo alle relazioni” (Vita e Pensiero 2021)