Come posso riconoscere le trasformazioni mie e dei collaboratori
Cosa siamo diventat*? Guardarsi allo specchio per vedere le differenze
Cosa siamo diventat*? Guardarsi allo specchio per vedere le differenze
Osserviamo l’esterno e vediamo che il mondo cambia, ma raramente ci prendiamo il tempo per guardare noi stessi, osservare le piccole o grandi trasformazioni che volenti o nolenti abbiamo fatto. Ci sembra a volte di non evolvere, ci fissiamo su errori simili e alla fine della giornata cci sembra di aver combinato poco.
Spesso siamo ciechi al proprio cambiamento.
Il corso sarà occasione per porsi alcune domande e darsi delle risposte:
- Come ti accorgi che il cambiamento sta avvenendo?
- Come ti accorgi che tu stai cambiando? Quali sono i segnali del tuo cambiamento?
- Come ti accorgi che le persone intorno a te stanno cambiando? E quali sono i segnali dei loro cambiamenti?
Presidente di ArtsFor, società che a partire dall’incontro tra le humanities e le diverse discipline crea progetti culturali e percorsi di cambiamento e apprendimento organizzativo incentrati sullo sviluppo della persona nella sua integralità. Filosofa e mediatrice umanistica del conflitti, ha creato “Leading by heart”, progetto e metodo formativo per una leadership inclusiva che sa creare ambienti di lavoro emotivamente sicuri, fertili e antifragili. Dal 2007 è docente del corso "Arte e Impresa" all'Università Cattolica di Milano e dal 2015 al 2021 è stata membro del CDA della Fondazione Adolfo Pini, dove ha ideato e diretto il progetto Casa dei Saperi. Ha tre fonti di apprendimento: i libri, la lunga esperienza di formatrice con i manager, i figli adolescenti, che la pongono ogni giorno di fronte all’inatteso. Da febbraio 2020 si aggiunge anche il Covid19 che le ha permesso di scrivere due libri: “Lingua, estetica della soglia” (Fefé editore 2021) e “Leadership di cura, dal controllo alle relazioni” (Vita e Pensiero 2021)