Obiettivi
Il Covid 19 sta accelerando l’evoluzione del mestiere di Cfo. Il tradizionale «gestore dei numeri economico-finanziari» è diventato supporto ai vertici aziendali anche sul piano della formulazione e attuazione della strategia.
Cambiano obiettivi, strumenti e metodi. E’ opportuno prepararsi a questo cambiamento epocale.
A chi è rivolto
Direttori Amministrazione, Finanza e Controllo, Direttori Amministrativi o Chief Financial Officer.
I temi trattati
Dalle attività amministrative a quelle sempre più «manageriali».
I tradizionali indicatori economico-finanziari non sono più sufficienti a indirizzare e valutare le performance aziendali
L’abilità di definire i parametri per un’impresa dal «double purposes»
La necessità di generare approcci di «cost management», andando sul «perché» si spende e non su «dove » o «quanto» si spende.
I nuovi strumenti di Pianificazione e Controllo : Balanced Scorecard, Integreted Report, Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) e Activity Based Costing.
DOCENTE

ALBERTO BUBBIO
Professore Associato di Economia Aziendale e responsabile dei corsi Programmazione e Controllo e Misurazione delle performance, presso l’Università Cattaneo – LIUC (Castellanza, VA). Insegna inoltre presso il Centro di Formazione di Management del Terziario (Cfmt), presso l'Istud. E' stato per oltre venti anni docente dell'area Amministrazione e Controllo presso il Mib di Trieste e la Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. Nel 1985 fonda Dimensione Controllo srl di cui oggi è Presidente